Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italissimo – un pomeriggio di letteratura: Nadia Busato e Dario Levantino / a seguire (in videoconferenza) Gianrico Carofiglio, una letteratura in cerca di giustizia

Un appuntamento ormai imperdibile di Italissimo è quello con i giovani e promettenti scrittori italiani. In collaborazione quest’anno con le edizioni Rivages e La Table Ronde, vi invitiamo ad incontrare due di loro. Nadia Busato scrive per il teatro, la radio, il cinema e la televisione. Il suo romanzo Non sarò mai la brava moglie di nessuno (SEM, 2018) immerge il lettore nella vita di Evelyn McHale, il cui suicidio nel 1947 è stato oggetto di un cliché diventato leggendario. Questa cronaca è qui un pretesto per esplorare i meandri dei mali psichici quanto la violenza delle pressioni sociali. L’identità, i legami familiari e le difficili vicende amorose sono al centro della vita di Rosario, quindicenne palermitano e protagonista di due romanzi di Dario Levantino: il primo, Di niente e di nessuno, è stato tradotto e pubblicato in Francia a febbraio. Due voci originali che si avvicinano con brio alla ricerca di sé e alla storia dell’iniziazione.

A seguire (in videoconferenza)

Gianrico Carofiglio, una letteratura in cerca di giustizia

Nato a Bari, Gianrico Carofiglio è stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. Ha esordito nella narrativa con Testimone inconsapevole nel 2002, con cui introduce il personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri, protagonista di sei romanzi tra cui il più recente, La misura del tempo, finalista al Premio Strega 2020. Con sei milioni di copie vendute, è autore di romanzi, racconti e saggi tradotti in tutto il mondo. L’ultimo dei suoi romanzi tradotti in francese, Le tre del mattino, è stato pubblicato all’inizio di marzo da Slatkine &Cie. Il suo saggio più recente, Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose, pubblicato a settembre da Feltrinelli, sarà l’occasione per parlare della passione civica che anima questa grande figura della letteratura italiana contemporanea.

In collaborazione con le edizioni Slatkine &Cie.

 

Prenotazione non più disponibile