Scrittore, giornalista e uomo politico, Leonardo Sciascia (1921-1989) è annoverato tra le grandi personalità italiane ed europee del XX secolo. L’Associazione degli Amici di Leonardo Sciascia organizza ogni anno un incontro internazionale su una tematica specifica invitando a riscoprire l’opera dell’intellettuale siciliano alla luce dei suoi scritti, delle sue dichiarazioni e delle sue prese di posizione. Quest’anno, gli incontri si dividono tra il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Friuli), l’Istituto Italiano di Cultura e l’Università Sorbona. Senza dimenticare i molteplici aspetti della ricca produzione di Sciascia – romanzi, saggi, pamphlet, testi teatrali – si metterà l’accento sull’impegno politico e civile dello scrittore e sulla sua maniera non convenzionale d’intenderlo, inserendolo all’interno di un insieme più vasto di autori eretici del secolo scorso, di cui alcuni furono suoi amici o suoi modelli.
Con la partecipazione di Filippo La Porta, Giorgio Pinotti, Fernando Savater, Matteo Marchesini, Jean-Marc Mandosio, Silvio Perrella, Edith de La Héronnière, Joseph Farrel, Paolo Squillacioti, Giuseppe Leonelli, Giuseppe Samonà, Fabio Moliterni, Roberta De Luca e Nadia Matranga.
Il convegno si svolgerà all’Istituto Italiano di Cultura il giovedì 21 novembre dalle 14:00 alle 18:30 ed il venerdì 22 novembre dalle 9:30 alle 17:45.
Il programma delle due giornate è disponibile qui
Prenotazione non più disponibile