TRIO EIDOS
Francesco Mardegan, violino
Stefano Bruno, violoncello
Giulia Loperfido, pianoforte
Fondato nel 2020, il Trio Eidos si afferma in breve tempo come formazione emergente nel panorama
cameristico nazionale.
Nel 2023 è vincitore come miglior ensemble italiano del Filippo Nicosia International Chamber Music
Award.
Nel 2022 è vincitore del bando “AMUR per i nuovi talenti” indetto dal Comitato AMUR, grazie a cui
entra come ensemble in residenza per il successivo biennio ne l progetto di circuitazione concertistica
nazionale sostenuto da molte fra le principali istituzioni musicali d’Italia.
Nel novembre dello stesso anno è inoltre il primo ensemble selezionato dalla De Sono Associazione
per la Musica come vincitore della no na edizione del prestigioso Premio Renzo Giubergia,
riconoscimento conferito ogni anno in sostegno di un giovane astro nascente del concertismo
internazionale.
Nel 2021 è vincitore assoluto della XXV edizione del Concorso Strumentistico “Città di Giussano” e
del Concorso Nazionale “Borsa di Studio Trio Pakosky” a Piacenza. Viene inoltre selezionato dalla
Società dei Concerti di Parma come vincitore del contest “Mu.Vi. 2021”.
Nel maggio del 2023 avviene il suo debutto discografico, con la
pubblicazione in allegato alla rivista
Suonare News di un CD dedicato a Dvořák, Rachmaninov e al compositore contemporaneo Fabio
Massimo Capogrosso, progetto realizzato con il sostegno del CIDIM Comitato Nazionale Musica.
Si esibisce in concerto in collab
orazione con prestigiose Associazioni musicali italiane tra le quali si
ricordano l’Accademia Filarmonica Romana, la Società del Quartetto di Milano, l’Associazione Amici
della Musica di Firenze, l’Accademia degli Sfaccendati ad Ariccia, l’Associazione AMA Calabria, la
Fondazione Musica Insieme Bologna, l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, la Società dei
Concerti di Parma.
Nel 2023 debutta all’estero presso gli Istituti Italiani di Cultura di Berlino, Amburgo e Brema, concerti
realizzati con il s ostegno del CIDIM Comitato Nazionale Musica e dell’Accademia Chigiana di Siena.
Nell’estate 2022 eseguono il Quartetto op. 60 di J. Brahms insieme al M° Bruno Giuranna nell’ambito
del Festival Virtuoso e Belcanto a Lucca e successivamente del Chigiana Inte rnational Festival &
Summer Academy “From Silence” a Siena.
Attualmente il trio si perfeziona con il Trio di Parma presso l’Accademia Perosi di Biella.
Dal 2021 al 2023 studia con il M° Bruno Giuranna presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e
presso l ’Accademia Chigiana a
Dall’ottobre del 2020 intraprende il Biennio di Perfezionamento in Musica da Camera nell’ambito
dell’Avos Project, sotto la guida del Quartetto Avos.
Ha frequentato Masterclass con docenti quali Andrea Lucchesini presso l’Acca
demia Nazionale di S.
Cecilia, Pieter Wispelwey, Johannes Leertouwer e Michael Dispa presso il Conservatorium van
Amsterdam, Marco Rizzi presso l’Hochschule für Musik Mannheim.
Programma del concerto
Alfredo Casella Torino 1883 – Roma 1947
Sicilienne et burlesque, op. 23 bis (1917)
- Sicilienne (Andantino languido e dolce)
- Burlesque (Presto vivace)
Fabio Massimo Capogrosso Perugia 1984
Un breve racconto notturno (2011)
Adagio – Feroce – Più agitato – Poco più lento
Pëtr Il’ič Čajkovskij Votkinsk 1840 – San Pietroburgo 1983
Trio in la minore op. 50, “À la mémoire d’un grand artiste” (1881-1882)
- Pezzo elegiaco (Moderato assai. Allegro giusto)
- Tema con variazioni