Venezia e Parigi, 1600-1700. La pittura veneziana e la Francia: fortuna e Dialoghi
In occasione della mostra Sérénissime! Venise en fête, de Tiepolo à Guardi che si terrà al Museo Cognac-Jay dal 25 febbraio al 25 giugno 2017, la presentazione del volume di Laura de Fuccia permette di esplorare le origini e la diffusione dello straordinario interesse francese per la pittura veneziana. Profondamente diverse, ma alleate, Parigi e Venezia sono nel XVII secolo due dei principali centri internazionali del mercato dell’arte e del collezionismo. È proprio nel corso di questo secolo che si avvia un notevole processo di arricchimento in collezioni francesi di dipinti veneziani del Rinascimento e che sono stabilite, attraverso la ricezione di questi modelli dai colori intensi, le basi per un dibattito con conseguenze durevoli sulla formulazione della teoria artistica e sulla produzione pittorica francese. Pierre Rosenberg, dell’Académie française, Presidente onorario e Direttore emerito del museo del Louvre, Michel Hochmann, direttore degli studi presso l’École Pratique des Hautes Etudes di Parigi e Isabella Palumbo Fossati Casa, professore presso l’Università di Piccardia Jules Verne, in presenza dell’autrice, capo progetto presso l’Institut national d’histoire de l’art, presenteranno questo volume che offre una nuova visione della ricezione francese di Tiziano, Bassano, Veronese, Tintoretto e Giorgione approfondendo la nostra comprensione di un dialogo intenso che si instaura nel Seicento intorno al tonalismo veneziano.
In collaborazione con l’Association des historiens de l’art italien.
Laura de Fuccia
Venezia e Parigi, 1600-1700. La pittura veneziana e la Francia: fortuna e dialoghi
Avec un rassunto in francese
Genève : Droz, 2016 (Hautes études médiévales et modernes), 450 p., 99 ill.
Date: Mar 4 Aprile 2017
Orario: à 19:00
Entrata : Libera
Prenotazione non più disponibile