La mostra Venezia ai tempi di Vivaldi e Tiepolo (Grand Palais, dal 26 settembre 2018 al 21 gennaio 2019) propone uno spaccato della vita veneziana del XVIII secolo attraverso un’ ampia scelta di pitture, sculture, oggetti d’arte, costumi e strumenti musicali. Organizzato con l’ Auditorium del Louvre e con l’Associazione degli storici dell’arte italiana (AHAI), la seconda giornata del convegno << La diaspora degli artisti veneziani nel XVIII secolo >> ha come tema la diaspora tra gli artisti veneziani e gli scambi artistici in Europa nel corso del XVIII secolo. La visione di Venezia come città al di là dei confini/ delle frontiere, è spiegata da fattori economici, diplomatici e politici, oltre che dal talento degli artisti che permetteva loro di essere scelti dai mecenati più potenti. Con la partecipazione di Catherine Loisel (responsabile della conservazione del patrimonio artistico, Louvre) ; Paola Pacht Bassani (presidente dell’ AHAI) ; Monica Preti (responsabile della programmazione in storia dell’arte al Louvre) ; Sergio Marinelli (Università Ca’ Foscari di Venezia), Gabriele Rossi Rognoni ( Royal College of Music, Londra), Anne Houssay ( Città della Musica – Philharmonie di Parigi), Caroline Giron – Panel ( École nationale des chartes) e Michel Hochmann (EPHE).
Il primo giorno del convegno è fissato a mercoledi 12 dicembre dalle 10 alle 17 presso l’auditorium del Louvre.
Prenotazione non più disponibile