Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Luigi Sturzo, Francesco Luigi Ferrari e gli antifascisti in Francia

La democrazia negli anni ’30 ha vissuto una tragica eclissi che ha portato alla tragedia della seconda guerra mondiale. Luigi Sturzo, Ferrari e altri esuli antifascisti  hanno sollevato nei loro scritti questioni politiche legate ai tristi eventi dell’epoca: il problema della libertà come elemento vitale di ogni Stato democratico; lo sfruttamento del popolo da parte di leader autoritari; il declino della democrazia sia in termini di partecipazione dei cittadini che di valori fondamentali. La conferenza affronterà queste questioni, a partire dall’analisi del lavoro degli esuli cattolici in Francia e alla crisi della democrazia in Europa. Con la partecipazione di Nicola Antonetti, Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo; Francesco Malgeri, Università La Sapienza, Roma; Jean-Dominique Durand, Università di Lione 3; Éric Vial, Università di Cergy-Pontoise; Giampaolo Malgeri, Università LUMSA, Roma; Paolo Trionfini, Università di Parma.
In collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo.

Prenotazione non più disponibile