Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

Racconto musicale di Nino Criscenti e Tomaso Montanari

Con Tomaso Montanari e Luca Cipriano (clarinetto), Francesco Peverini (violino), Valeriano Taddeo (violoncello) e Marco Scolastra (pianoforte).

In lingua italiana. Durata 90 min.

Anni ’30: tutte le domeniche, un gruppo di militanti e intellettuai antifascisti  si rigenera nella bellezza dei paesagi toscani. Tra loro vi sono Luigi Russo, Pietro Pancrazi, Nello Rosselli, Attilio Momigliano, talvolta Benedetto Croce, Adolfo Omodeo e Piero Calamandrei. Quest’ultimo, eminente giurista che sarà uno dei padri fondatori della Costituzione, fotografa continuamente le abbazie, le ville e i borghi che visita, annotando nel suo diario l’intensità di quei momenti condivisi.

Sul nostro palco stasea, lo storico d’arte Tomaso Montanari, accompagnato da un quartetto di musicisti e dalle fotografie, per lo più inedite, di quelle passeggiate, ci racconta queste piccole fughe alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Le parole, gli incontri e le emozioni di quelle camminate, raccontate in modo vivace e allo stesso tempo attuale, illustrano il progamma politico e sentimentale di un’Italia ancora possibile. Questo vento di libertà ci invita a sognare un futuro più profondamente umano, come lo immaginò Calamandrei nel suo discorso ai giovani del 1955.

La serata sarà anche l’occasione per presentare le edizioni della rivista Conférences, che hanno pubblicato sette opere di Piero Calamandrei, rivelando al pubblico francese la visione ambiziosa di uno scrittore e giurista fuori dal comune. Sarà presente Christophe Carraud, direttore della casa editrice.

Qui il sito delle éditions de la Revue Conférence .

Prenotazione non più disponibile