In occasione dell’800° anniversario dell’Università di Padova, si scopre una pagina fondamentale della sua storia attraverso il ruolo di uno dei suoi principali rappresentanti, il rettore Concetto Marchesi.
A partire dallo storico discorso antifascista pronunciato durante il drammatico periodo della Seconda Guerra Mondiale, si svilupperà una riflessione sul ruolo degli intellettuali e delle università nei momenti cruciali delle transizioni politiche del XX secolo.
Con Carlo Fumian, professore di storia contemporanea presso l’Università di Padova e Frédéric Attal, professore di storia contemporanea all’Università politecnica Hauts-de-France. Moderatore : Marc Lazar, storico et sociologo a Sciences Po e alla LUISS.
ATTENZIONE: In seguito a rafforzate disposizioni di sicurezza previste dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’accesso agli eventi serali dell’Istituto è possibile unicamente previa iscrizione nominativa. I controlli verranno effettuati all’ingresso del 50, rue de Varenne dal personale dell’Istituto o dagli agenti di sicurezza.
Per prenotare a nome di altre persone utilizzando uno stesso indirizzo mail, è indispensabile compilare un formulario di iscrizione per ogni partecipante, indicandone il nome e il cognome.
Per gli accompagnatori minorenni e unicamente in quel caso, utilizzare la voce “N° bambini accompagnati” del formulario di iscrizione e munirsi, se possibile, del documento di identità.
Vi ringraziamo della gentile comprensione e collaborazione.
Prenotazione non più disponibile