Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Incontro: Toni Servillo, un mago della scena

In occasione dello spettacolo Elvira, in cartellone dal 5 al 14 dicembre al teatro dell’Ateneo, abbiamo invitato Toni Servillo per un incontro d’eccezione con il pubblico riguardo al suo lavoro, alle sue passioni e alla sua carriera. Figura magistrale del teatro e del cinema italiani, Toni Servillo ha fatto la storia dei Teatri Uniti di Napoli che ha cofondato nel 1987 e dove ha creato le pièces che hanno dato avvio alla sua carriera teatrale. Ha magistralmente messo in scena tanto il repertorio napoletano – da Eduardo De Filippo a Enzo Moscato – quanto il teatro francese del XVII° e XVIII° secolo, con il Misantropo di Molière seguito da Le false confidenze di Marivaux. Ha inoltre alle spalle una lunga e prestigiosa carriera cinematrografica coronata da importanti riconoscimenti. Da Morte di un matematico napoletano (Mario Martone, 1992) al suo ultimo film Cinque è il numero perfetto (Igort, 2019), Servillo ha ricevuto quattro David di Donatello, quattro Nastri d’Argento e due Golden Globe. Ha ricoperto il ruolo principale in numerosi film accolti calorosamente dal pubblico e dalla critica, tra cui Gomorra di Matteo Garrone e la maggior parte dei film di Paolo Sorrentino (L’uomo in più, Le conseguenze dell’amore, Il Divo, La Grande Bellezza – che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero nel 2014 – e Loro). Ha recitato in La bella addormentata di Marco Bellocchio, in Viva la libertà di Roberto Andò e in molti altri film. Ha anche messo in scena con successo numerose opere di Mozart, Cimarosa, Strauss, Rossini e Beethoven.

Prenotazione non più disponibile