Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

C’era una volta il documentario nel 1968

CINEMA / PROIEZIONE

C’era una volta il documentario nel 1968

Cinquant’anni dopo il celebre anno che ha trasformato il mondo, proponiamo tre film d’epoca che mostrano questo periodo di contestazione da una prospettiva assolutamente particolare. La proiezione di tre documentari inediti in Francia si inserisce nel quadro della programmazione della 18ª edizione di Terra di cinema, il festival del nuovo cinema italiano di Tremblay-en-France, che si terrà dal 14 al 25 marzo. La serata sarà condotta da Marco Bertozzi, cineasta e documentarista, professore all’Università IUAV di Venezia e autore di Storia del documentario italiano (Marsilio, 2008), Federico Lancialonga, storico del cinema e ricercatore (Université Sorbonne-Nouvelle-Paris 3), e Irene Mordiglia, programmatrice del festival. In collaborazione con la fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) di Roma.

Cinegiornale libero di Roma n° xyz

[Italia, 1968, 16’, vo in lingua francese]

In questo esempio di contro-informazione dell’epoca, Elio Petri, regista del cinema militante italiano, e Daniel Cohn-Bendit, leader del moviento studentesco, discutono di temi d’attualità nel maggio 1968.

La porta aperta

[Italia, 1968, 18’, vostf]

Questo reportage di Michele Gandin sulla situazione degli ospedali psichiatrici in Italia mostra le prime immagini girate nell’ospedale psichiatrico di Gorizia durante i laboratori terapeutici rivoluzionari con i pazienti del famoso psichiatra Franco Basaglia.

Sabato, domenica, lunedì

[Italia, 1968, 25’, vostf]

Ansano Giannarelli analizza la situazione delle donne nel mondo del lavoro nella società italiana degli anni ’60. Seguendo le protagoniste per tre giorni (sabato, domenica e lunedì), il regista mostra l’esistenza simbolica di tre donne inghiottite nei loro universi quotidiani, tra lavoro, casa e attività sindacale in fabbrica.

Prenotazione non più disponibile