Da qualche tempo il mondo antico è tornato di moda. I suoi autori, la lingua, la cultura e i valori dell’Antichità esercitano un fascino crescente sul pubblico contemporaneo. Come si spiega una tale ritorno? Nicola Gardini, professore all’Università di Oxford, avrebbe dovuto intervenire presso l’Istituto Italiano di Cultura a fianco di Ivano Dionigi l’8 aprile scorso all’incontro “Il ritorno dell’antichità: una soluzione per il presente”. In questo periodo di confinamento dovuto all’emergenza sanitaria legata alla Covid-19, il professor Gardini ha accettato di rispondere alle domande del nostro direttore Fabio Gambaro.
Potete vedere il video qui.
Nicola Gardini è autore di una recente trilogia sul latino pubblicata dalle Editions de Fallois: “Vive le latin”, “Avec Ovide” e “Les 10 mots latins qui racontent notre monde”.
Ivano Dionigi è professore di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Bologna e direttore del Centro studi “La permanenza del classico”. Tra le sue pubblicazioni: Il presente non basta. La lezione del latino (Milano 2016); Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Roma-Bari 2018); Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza (Milano 2019). A questo link potete seguire una sua recente conferenza presentata al Festival della filosofia, Piazza Grande Modena. Ascoltiamoli insieme!