INFODEMIA: dalla informazione sull’epidemia all’epidemia della informazione.
Con questo seminario virtuale vogliamo porre l’attenzione sui lati “oscuri” dell’informazione scientifica e la divulgazione ai tempi del COVID19, connessi alla difficoltà di comunicare tra scienziati di campi differenti, alla difficoltà per gli scienziati di utilizzare i mass-media e i canali dei social network e alla qualità dell’informazione direttamente prodotta dai giornalisti. Ne discuteremo insieme a due esperti dal lato Francese e Italiano, un rappresentante della comunità di epidemiologi, il Prof. Donato Greco (International Prevention Research Institute, Lione), e un fisico teorico, il Prof. Federico Ricci Tersenghi (Dip. Fisica, Università di Roma Sapienza), insieme a due giornalisti scientifici che lavorano in Francia e in Italia, Luca Carra di Scienzainrete e Claudio Rosmino di Euronews. L’intenzione è di analizzare le debolezze (e potenzialità) del processo con cui si produce e si diffonde l’informazione scientifica, esacerbate dalla necessità di ‘fare in fretta’, di ‘dover prendere decisioni in mancanza di dati certi’ e dall’enorme impatto socio/economico che queste informazioni possono produrre. Lo scopo è di contribuire a chiarire le difficoltà ineludibili in una situazione di crisi pandemica, e a razionalizzare la risposta dei nostri ascoltatori di fronte alle decisioni prese dalla governance politica e scientifica.
In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Parigi
Invitati:
Donato Greco (International Prevention Research Institute, Lione)
Federico Ricci Tersenghi (Fisica, Sapienza Universita’ di Roma)
Luca Carra (Direttore editoriale Scienzainrete)
Claudio Rosmino (giornalista scientifico, Euronews)
Conducono:
Luca Biferale (Addetto Scientifico Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura, Parigi) e Laura Surace (Institut Pasteur, ReCIF e Naos Communication, Parigi).
cliccare sul link https://youtu.be/ADczoCqL-RE