I luoghi e i valori. Cicli di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS
Concezione e coordinamento: Sabina Loriga
I luoghi: la città, 31 ottobre 2024
Entro il 2030, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in città. Quali sono le sfide ambientali e democratiche più importanti del nostro futuro?
Con: Albert Lévy (CNRS), Édith Maruéjouls-Benoit, (Università di Bordeaux-Montaigne) , Marie-Vic Ozouf Mariginier (Ehess), Lucia Tozzi (scrittrice).
Prenotate i vostri posti qui.
Valori: l’umanità, 14 novembre 2024
Quali sono i confini dell’umanità? Qual è il posto dell’uomo nel mondo vivente? Quando l’umanità diventa disumana?
Con: Silvia Sebastiani (Ehess), Anne Lafont (Ehess), Richard Rechtman (Ehess), Michel Agier (Ehess)
Prenotate i vostri posti qui.
I luoghi: la prigione, 9 gennaio 2025
Si parla molto di carceri: rivolte, evasioni, radicalizzazione, suicidi, sovraffollamento. Ma sappiamo molto poco della vita in carcere. L’incarcerazione è il modo giusto per combattere il crimine?
Con Didier Fassin (Collège de France e Ehess), Thibault Ducloux (Ehess), Cosima Buccoliero (Direttore Casa Circondariale Lorusso e Cotugno – Torino) (s.r.), Edoardo Albinati, scrittore, Armando Punzo (Direttore Compagnia della Fortezza di Volterra)
Prenotate i vostri posti qui.
I valori: l’amicizia, 30 gennaio 2025
L’amicizia è solo un sentimento privato o una virtù politica?
Con Olivier Abel (Fond Ricoeur), Christophe Prochasson (Ehess), Hélène Giannecchini (scrittrice), Marielle Macé (Ehess)
Prenotate i vostri posti qui.
I luoghi: il corpo, 6 febbraio 2025 alle 18h30
Che si tratti di genere, categorizzazione etnica o razziale, forma fisica, abilità o disabilità o altri tipi di normatività, il corpo è soggetto a nuove definizioni, in termini di aspetto esteriore e funzionalità. Che fine ha fatto il corpo “conforme”?
Vittorio Lingiardi (Università di Roma 1), Walter Siti (écrivain), Isabelle Ville (Ehess), Angela Madesani (Accademia Belle Arti Milano).
Réservez vos places ici.
I valori: i diritti umani, 6 marzo 2025 alle 18h30
Cosa sono i diritti umani? Come si sono evoluti?
Cynthia Fleury (Cnam), Marcello Flores (Università di Siena), Antoine Idier (Sciences Po Saint Germain en Laye)
Réservez vos places ici.
luoghi: la terra, 27 marzo 2025 alle 18h30
Qual è il posto degli esseri umani nel mondo vivente?
Jean-Marc Besse (Ehess), Sophie Houdart (Cnrs), Luba Jurgenson (Sorbonne Université), Antonella Romano (Ehess).
I valori: la giustizia, 15 maggio 2025 alle 18h30
Si può fare giustizia senza punizione?
Olivier Cayla (Ehess), Adolfo Ceretti (Università di Milano), Michele Spanò (Ehess), Muriel Ubéda-Saillard (Université de Lille).
I luoghi: Il mare, 5 giugno 2025 alle 17h
Che cos’è oggi il mare?
Una risorsa economica, una meta turistica, un luogo di morte, una condizione di vita?
Caterina Bonvicini (écrivaine) Roberto Casati (Ehess), Cristina Cattaneo (Università di Milano), Camille Schmoll (Ehess)
I valori: l’uguaglianza, 12 giugno 2025 alle 18h30
Da dove nasce l’esigenza di uguaglianza? Quali sono le principali sfide di oggi? E quali sono le strategie per affrontarle?
Tito Boeri (Università Bocconi), Frédéric Brahami (Ehess), Romain Huret (Ehess)