Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Gualtiero Marchesi, un maître de la cuisine italienne

Stasera l’Istituto rende omaggio al genio di Gualtiero Marchesi, scomparso l’anno scorso, considerato il fondatore della “nuova cucina italiana”, e lo chef italiano più conosciuto al mondo. Marchesi apre il suo primo ristorante a Milano nel 1977, ottenendo subito un anno dopo una stella Michelin. Nel 1986 il ristorante diventa il primo in Italia a cui vengono attribuite le tre stelle della guida francese. La Fondazione Gualtiero Marchesi, creata in occasione del suo 80esimo compleanno, ha come missione di diffondere “ció che è bello e buono in tutte le arti”. Ritornando alla rivoluzione gastronomica di Marchesi, in una tavola rotonda si riuniranno lo chef stellato Enrico Crippa (tre stelle Michelin per il suo ristorante Piazza Duomo ad Alba), Alberto Capatti, professore di storia della civilizzazione francese presso l’Università di Pavia e presidente della Fondazione Marchesi, Simona Marchesi e Enrico Dandolo, rispettivamente la vice-presidente e il segretario generale della Fondazione. La serata si concluderà con la proiezione in anteprima del documentario Gualtiero Marchesi: The Great Italian di Maurizio Gigola [Italie, 2017, 60’, vostf]. Il film ripercorre la vita e la filosofia dell’uomo che ha rivoluzionato la cucina italiana, facondole raggiungere il livello più alto della gastronomia internazionale. In collaborazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi, Food and Media International Ltd e l’ENIT.

Prenotazione non più disponibile