Tra le nuove voci del panorama letterario italiano, si sente l’urgenza di raccontare delle storie periferiche, ai margini delle città ma anche della società. Storie i cui protagonisti sono spesso delle famiglie difficili, messe da parte, che tuttavia meritano di essere raccontate nella loro indifferenza e sofferenza. Giulia Caminito, autrice di L’acqua del lago non è mai dolce e Un giorno verrà, e Dario Levantino, autore di Di niente e di nessuno, si avventurano in questi contesti disagiati per rimettere a fuoco le ipocrisie e le mancanze della società contemporanea. Incontro moderato da Patricia Martin. Serata in collaborazione con il Festival Italissimo.
ATTENZIONE: A causa delle misure di sicurezza rafforzate previste dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’accesso agli eventi serali dell’Istituto è possibile solo previa registrazione nominativa e presentazione di un documento di identità. Il controllo dell’identità sarà effettuato all’ingresso di 50, rue de Varenne dal personale dell’Istituto o dalle guardie di sicurezza. Per effettuare una prenotazione a nome di altre persone che utilizzano lo stesso indirizzo e-mail, è indispensabile compilare un modulo di registrazione per ogni partecipante, indicando il suo nome e cognome. Per gli accompagnatori minorenni, e solo in questo caso, si invita a utilizzare la riga “N° bambini accompagnati” del modulo di iscrizione; se possibile, si prega di fornire anche il loro documento d’identità.
Prenotazione non più disponibile