Intellettuale impegnato e appassionato difensore dei diritti dei più deboli, Antonio Gramsci ha elaborato una complessa teoria politica e una riflessione culturale sempre attuale. In occasione dell’80° anniversario dalla sua morte, mentre in Italia prosegue la pubblicazione nazionale dei suoi scritti con il patrocinio del Presidente della Repubblica, Angelo D’Orsi e Gaël Brustier tracceranno un ritratto critico dell’autore dei “Quaderni dal carcere”, soffermandosi soprattutto sull’analisi da lui condotta intorno alla Prima Guerra Mondiale, sulla sua visione dell’Europa e sulla risonanza del suo pensiero nella cultura francese.
Angelo D’Orsi, grande specialista del pensiero gramsciano e professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, ha appena pubblicato una nuova biografia intellettuale di Gramsci (“Gramsci”, Feltrinelli, 2017). Gaël Brustier, ricercatore in Scienze politiche e autore del libro “À demain Gramsci” (Les Éditions du Cerf, 2015), collabora con la Fondazione Jean Jaurès.
Prenotazione non più disponibile