Spettacolo in lingua italiana
Lettura scenica di Carmelo Rifici
In occasione dei settant’anni del Piccolo Teatro di Milano, l’Istituto Italiano di Cultura ha l’onore di presentare lo spettacolo “Uomini e no” –in programma al Piccolo dal 24 ottobre al 19 novembre– in presenza del suo direttore, Sergio Escobar. I giovani attori della Scuola del Piccolo “Luca Ronconi”, diretti da Carmelo Rifici, sono i protagonisti di questo testo tratto dal romanzo di Elio Vittorini e adattato da Michele Santeramo. Pubblicato nel 1945, “Uomini e no” è un capolavoro della letteratura sulla resistenza: racconta le vicissitudini di un gruppo di partigiani durante l’occupazione nazifascista della città di Milano. Romanzo impegnato e al tempo stesso sperimentale, “Uomini e no” ripropone la questione del sottile confine tra “umanità” e “inumanità”. L’occupazione di Milano diventa così per Vittorini – e per Rifici –l’occasione per affrontare una vera e propria anatomia politica della violenza, dei suoi moventi, delle sue strategie. Carmelo Rifici si è diplomato in studi teatrali all’Accademia del Teatro Stabile di Torino. Dopo aver lavorato al Teatro Litta di Milano ha intrapreso una lunga collaborazione con Luca Ronconi e col Piccolo Teatro di Milano, oltre che con altri importanti teatri.
Evento organizzato in collaborazione col Piccolo Teatro di Milano.
Prenotazione non più disponibile