In occasione della pubblicazione per i tipi di Feltrinelli della prima edizione critica di tutte le poesie di Giorgio Bassani a cura di Anna Dolfi e della nuova edizione riveduta e ampliata di un’antologia delle sue opere in versi nella collana dei “Cahiers de l’Hôtel de Galliffet”, la Fondation Giorgio Bassani, in collaborazione con la con la Regione Emilia-Romagna e l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, organizzano il convegno “Giorgio Bassani poeta” (in lingua italiana).
Programma
9h15
Diego Marani (Direttore dell’IIC)
Paola Bassani (Presidente della Fondazione Giorgio Bassani)
9:30 prima sessione
presidenza: Valerio Cappozzo (University of Mississippi)
interventi:
Anna Dolfi (Università di Firenze) Dislocazione degli spazi e immagine dell’io poeta
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) Luce, fantasmi e sopravvivenze sulle soglie della poesia di Bassani
Martin Rueff (Université de Genève) Giorgio Bassani et Dante
Gaia Litrico (Università La Sapienza, Roma) «E come alla virtù guidi il dolore». La lezione dei Sepolcri e delle Grazie nella poesia di Giorgio Bassani.
13-14:30 pausa
14:30 seconda sessione
presidenza: Paolo Grossi (Fondazione Giorgio Bassani)
interventi:
Marco Gulinelli (Assessore alla cultura, Ferrara) Rolls Royce – Omaggio a Giorgio Bassani (2020, 8’)
In collegamento dal Teatro Comunale di Ferrara: Moni Ovadia e Sofia Illacqua
Peter Robinson (University of Reading) Giorgio Bassani : in rima in inglese
Martina Piperno (Università di Lovanio) Giorgio Bassani « poeta fantasma » e poesia della sopravvivenza
Valerio Cappozzo (University of Mississippi) « Amare il mondo vedendolo come è ». Pier Paolo Pasolini e la poesia di Giorgio Bassani
17.00 – 17.45 dibattito
À l’occasion du Colloque Giorgio Bassani poète Silvana Onofri (Fondazione Giorgio Bassani) et Francesco Franchella (Il Resto del Carlino, Ferrara) présentent la collection « Bassaniana » (Éditions Giorgio Pozzi, Ravenna)
Prenotazione non più disponibile