Conservatorio di Santa Teresa è uno dei romanzi chiave della letteratura italiana del Novecento. Pubblicato per la prima volta nel 1940, ha avuto una maggiore diffusione solo a partire dal 1973, grazie a una nuova edizione con la prefazione di Mario Luzi. Fino ad oggi, non era mai stato tradotto in francese.
Tra la campagna toscana e la città, nel clima di violenti scontri sociali che precedono e fanno seguito alla prima guerra mondiale, Conservatorio di Santa Teresa racconta la storia dell’educazione sentimentale di Sergio: un itinerario di scoperta di sé e del mondo circostante, della natura, del sesso, dell’amicizia, tra la fine dell’infanzia e l’inizio dell’adolescenza.
In una prosa di rara intensità poetica, l’autore scandaglia con penetrante lucidità le risonanze più intime del conflitto tra l’interiorità dei suoi personaggi e la cruda realtà della vita. “L’arte di Bilenchi consiste nel mettere in scena, con un’ovvietà e una logica narrativa davvero terrificanti, l’assoluta incompatibilità dei nostri desideri con l’ordine del mondo” (Jean-Michel Gardair).
Con la partecipazione di Michèle Lesbre, autrice, Christophe Mileschi (Università di Parigi Nanterre) e Marie-José Tramuta, traduttrice del romanzo. Moderazione: Paolo Grossi (Cahiers de l’Hôtel de Galliffet).
ATTENZIONE: A causa delle misure di sicurezza rafforzate previste dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’accesso agli eventi dell’Istituto è possibile solo previa registrazione nominativa e presentazione di un documento di identità. Per permettere il rispetto dell’orario annunciato, vi preghiamo di presentarvi 30 minuti prima dell’inizio ai controlli di identità, che saranno effettuati all’ingresso del 50, rue de Varenne dal personale dell’Istituto o dalle guardie di sicurezza. Per effettuare una prenotazione a nome di altre persone utilizzando uno stesso indirizzo e-mail, è indispensabile compilare un modulo di registrazione per ogni partecipante, indicando il suo nome e cognome. Per gli accompagnatori minorenni, e solo in questo caso, si prega di utilizzare la rubrica “Minori accompagnati” del modulo di iscrizione; se possibile, si prega di fornire anche il loro documento di identità.
Prenotazione non più disponibile