Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Attorno alla Giornata del Contemporaneo – programmazione dal 2 al 20 dicembre

Quali sono i linguaggi e le frontiere dell’arte contemporanea? Quali i protagonisti, le tecniche, i soggetti? Sabato 5 dicembre 2020 torna la “Giornata del Contemporaneo”, la grande manifestazione promossa da AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea), che da sedici anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. L’Istituto italiano di cultura di Parigi aderisce con entusiasmo all’iniziativa con una programmazione online sui suoi social network proponendo uno sguardo sull’arte contemporanea fuori dalle rotte più battute.

 

Fotografia / #Snapshots

Dal 2 all’11 dicembre ogni pomeriggio alle ore 16 pubblicheremo sui nostri social (Facebook e Instagram) un’“istantanea” di fotografi e fotografe legati all’Istituto che riassumono in uno scatto la poetica del loro sguardo sul mondo. I primi sei appuntamenti sono dedicati alla mostra di fotografia che verrà esposta in Istituto nel mese di febbraio e marzo, Arcipelaghi, e che sarà dedicata alla storia di alcune isole italiane e all’immaginario che esse alimentano.

Gli artisti di cui daremo un assaggio: Cecilia Mangini, Silvia Camporesi, Nicola Dipierro, Roselena Ramistella, Ilaria Abbiento, Luana Rigolli. I successivi rendez-vous saranno con alcuni fotografi che hanno già esposto in Istituto e ci presenteranno loro nuovi progetti o racconteranno un momento del loro presente: Alessandra Calò, Ilaria Crosta, Enrico Di Nardo, Giorgio Di Noto, Michele Palazzi e Federica Sasso. #Snapshots è un modo per far conoscere polifonicamente e istantaneamente la ricchezza dell’arte fotografica italiana contemporanea.

Link facebook : https://www.facebook.com/iicparigi

Link instagram : https://www.instagram.com/iicparigi/

 

Arte / #ArchividelContemporaneo

Il 3, 5, 7 e 9 dicembre pubblicheremo alle 11 sui nostri social (Facebook e Instagram) archivi o interviste con artisti ospiti dell’IIC: Giorgio Andreotta Calò (3 dicembre), Davide Bertocchi (5 dicembre), Anna Franceschini (7 dicembre), Romina De Novellis (9 dicembre).

Arte / #MariaLaiUnAnnoDopo
Venerdì 4 dicembre alle 12h pubblicheremo su Youtube, Facebook e Instagram un video intervento di Davide Mariani, direttore del Museo della Stazione dell’Arte di Ulassai, che, un anno dopo la mostra Seguite il ritmo dedicata a Maria Lai e ospitata in Istituto, racconta l’importanza dell’opera di arte relazionale Legarsi alla montagna.

 

Fotografia e cinema / #TinaModottiFotografaRivoluzionaria
Da venerdì 4 a martedì 15 dicembre, in occasione della riapertura della mostra Tina Modotti, fotografia, libertà e rivoluzione in IIC dal 15 dicembre al 28 gennaio prossimo, proiezione di Que viva Tina (F, 1997, 52’, vf) un documentario di Silvano Castano che ripercorre le tappe della vita di Tina Modotti: attrice a Hollywood, poi rivoluzionaria in Messico, fotografa d’avanguardia a Mosca sotto Stalin, combattente nella guerra di Spagna… Tina Modotti (1896 – 1942) è diventata una leggenda.
Accesso libero a questo link: https://vimeo.com/483997800
Accesso al catalogo della mostra qui: https://issuu.com/iicparigi/docs/iic-modotti

 

Fotografia / #Raccontamiunastoria
Domenica 6 dicembre alle ore 11h caricheremo su ISSUU il catalogo della mostra Raccontami una storia: la nuova fotografia italiana curata da Laura Serani e ospitata in Istituto dal 19 giugno al 4 settembre 2019.
Protagonisti nove giovani artisti: Alessandra Calò, Ilaria Crosta, Enrico Di Nardo, Giorgio Di Noto, Karim El Maktafi, Francesco Levy, Michele Palazzi, Michela Palermo e Federica Sasso.
https://issuu.com/iicparigi/docs

 

Cinema / #ArteSella
Da venerdì 11 a domenica 20 dicembre
Arte Sella. La città delle idee, un documentario di L. Bergamaschi e K. Bernardi (I, 2016, 50’, vostf). In un immenso bosco circondato dalle montagne del Trentino c’è un museo a cielo aperto nel quale arte e natura convivono: è Arte Sella, che tutti gli anni accoglie artisti di fama internazionale chiamati a creare un’opera unicamente con elementi naturali.
Per vedere il documentario, appuntamento sul nostro canale Vimeo: https://vimeo.com/user111963970

 

Esperienze / #AddettiAiLavori
Video-interviste pubblicate sul canale YouTube e ridiffuse su Facebook e Instagram a tre protagonisti e animatori della produzione artistica contemporanea : Vittoria Matarrese, curatrice al Palais de Tokyo e direttrice della manifestazione Do Disturb e Andrea Bartoli e Florinda Saieva creatori e animatori di La Fam (https://www/famculturalpark.com), progetto artistico che ha fatto rinascere il centro storico abbandonato di Favara, in provincia di Agrigento.
Data di trasmissione pubblicata a breve qui sul sito.