Sostenuto ed ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il presente omaggio a Nicola Savarese (Roma 1945-2024) è stato concepito ed organizzato da Arianna Berenice de Sanctis (Université Côte d’Azur, CTELA, EUR CREATES, MSHS Sud-Est, Nice), Tiziana Leucci (Centre d’Etudes Sud-Asiatiques et Himanayennes, CESAH, LAP, CNRS-EHESS, Paris-Aubervilliers) e Pierre Philippe-Meden (Université ‘Paul Valéry’ Montpellier 3, RiRRa 21), in collaborazione con il direttore dell’IIC Antonio Calbi, Eugenio Barba, Julia Varley (Odin Teatret), Ferruccio Marotti (storico) e Jean-Marie Pradier (Université Paris 8).
Allieve.i, colleghe.i, amiche.i e collaboratrici.ori hanno accettato con affetto ed entusiamo d’intervenire alla commemorazione del rimpianto Nicola Savarese, per testimoniare con le loro esperienze e i loro ricordi personali della sua ricca, articolata ed avventurosa carriera artistica e scientifica in qualità di pittore, attore, regista teatrale, scrittore, ricercatore e docente universitario. Il pubblico, in dialogo con le relatrici e i relatori che interverranno all’evento, scoprirà la vita e l’operato di questo straordinario studioso ed artista italiano dal profilo internazionale. Laureatosi all’Università ‘La Sapienza’ di Roma con una tesi sul teatro rinascimentale, Nicola Savarese divenne poi specialista delle tradizioni teatrali europee ed asiatiche e dei loro fruttuosi incontri e reciproci scambi culturali ed artistici nel corso dei secoli, elaborando cosi’ il concetto di un ‘Teatro Euroasiano’. Nel corso della sua vita ha molto viaggiato, scritto, ed insegnato in varie università, tra le quali quelle di Paris 3 Sorbonne Nouvelle, Berlino, Lecce, Bologna, Roma 1 ‘La Sapienza’, Roma 3, Kyoto, Montréal, Los Angeles, ed altre. Con Eugenio Barba, Savarese ha strettamente collaborato alla diffusione dell’Antropologia teatrale quale disciplina dall’ampio spettro di ricerca, ed insieme al fondatore dell’Odin Teatret, a Jean-Marie Pradier e ad altri studiosi, ha contribuito allo sviluppo dell’International School of Theater Anthropology (ISTA) e alla realizzazione di altri importanti progetti teatrali, pedagogici ed editoriali.
Questo omaggio si colloca all’interno delle attività di ricerca del Centre Transdisciplinaire d’Épistémologie de la Littérature et des arts vivants (CTELA, Université Côte d’Azur, Nice) ; dell’Unité de Recherche « Représenter, inventer la réalité, du Romantisme au XXIe siècle (RiRRa 21) » dell’Université ‘Paul Valéry’ Montpellier 3 ; e dell’Atelier de recherche « Anthropologie historique des arts nomades » coordinato da Tiziana Leucci (Centre d’Etudes Sud-Asiatiques et Himanayennes, CESAH, LAP, CNRS-EHESS, Paris-Aubervilliers) e da Pierre Philippe-Meden (Université ‘Paul Valéry’ Montpellier 3, RiRRa 21).
Il comitato scientifico ed organizzativo ringraziano il direttore Antonio Calbi, Sara Garbagnoli e l’equipe dell’IIC di Parigi, e tutti i partecipanti per aver reso possibile questo evento alla sua memoria.
Interverranno (in ordine alfabetico):
Eugenio Barba (Odin Teatret)
Antonio Calbi (Istituto di cultura italiano, Paris)
Arianna Berenice De Sanctis (Université Côte d’Azur, Nice)
Raimondo Guarino (Università di Roma 3)
Tiziana Leucci (CESAH, LAP, CNRS-EHESS, Paris-Aubervilliers
Samantha Marenzi (Università di Roma 3)
Ferruccio Marotti (‘La Sapienza’ Università di Roma 1)
Jean-Marie Pradier (Université Paris 8)
Pierangelo Savarese Pompa (Attore e regista, Danimarca)
Gabriele Sofia (Università di Roma 3)
Julia Varley (Odin Teatret)