Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi in programma

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Gio 09 Ott 2025Ven 31 Ott 2025
Mostra fotografica “Pablo Volta. Portraits sans filtres”

Pablo Volta, fotografo italiano nato nel 1926, si avvicina alla fotografia in giovane età: arruolato nell’esercito americano, documenta le rovine di Berlino bombardata alla fine della guerra; alla Liberazione dell’Italia, le sue foto si inseriscono nella scia del movimento Neorealista italiano che, nella letteratura e nel cinema, descrive il Paese senza sceneggiature né artifici. Pablo […]

Leggi di più
In corso Mar 14 Ott 2025
Vernissage / Marcello Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre / Festival italien à Paris

Mostra fotografica | 14 – 31 ottobre 2025 | Mairie du 13ᵉ arrondissement – Galerie Bièvre Nell’ambito del Festival Italiano a Parigi 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e la Mairie del 13ᵉ arrondissement presentano la mostra “Marcello Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre”, un omaggio a una delle figure più amate e universali del cinema […]

Leggi di più
Gio 16 Ott 2025
Letteratura / Notizie da Palermo: una conversazione tra Roberto Alajmo e Giuseppe Cerasa / Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Roberto Alajmo e Giuseppe Cerasa sono due voci letterarie diverse ma complementari che raccontano la città di Palermo con la passione e la lucidità di chi la conosce dall’interno. Alajmo ne ha colto i paradossi, gli eccessi e le fragilità, trasformandoli in pagine che restituiscono una città-mondo, crudele e ironica, tenera e spietata. Cerasa ha tracciato invece […]

Leggi di più
Lun 20 Ott 2025Lun 20 Ott 2025
Arte Contemporanea – Andrea Francolino – Humus, La bandiera unica della terra

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha il piacere di presentare: “Humus, la bandiera unica della terra”, ambizioso progetto dell’artista italiano Andrea Francolino (classe 1979) esposto per la prima volta a Firenze nel 2020. Dopo il periodo di residenza artistica nella nostra sede tra marzo e aprile 2025, il progetto vivrà un’evoluzione inedita e partecipata. Il pubblico, per la prima volta, […]

Leggi di più
Mar 21 Ott 2025
Svelare i meccanismi del fonocentrismo / Je vous aime: una performance di Diana Anselmo

Je vous aime racconta come la prima proiezione in movimento della storia venne realizzata col fine di insegnare la lettura labiale alle persone sorde dopo che nel 1880 le lingue dei segni vennero abolite da tutte europa. Sfruttando uno spazio scenico multimediale che include video, LIS (lingua dei segni italiani) e Visual Sign, l’artista parte […]

Leggi di più
Lun 27 Ott 2025
Spettacolo / In nome della madre

In nome della madre di Erri De Luca con Galatea Ranzi regia Gianluca Barbadori produzione “Ponte tra Culture” soc. coop. e Teatro Biondo Stabile di Palermo con il Patrocinio di Regione Marche Spettacolo in italiano sovratitolato in francese ”Erri De Luca presenta il suo libro In nome della madre con queste parole: “In nome del […]

Leggi di più
Mer 29 Ott 2025
Spettacolo “Christophe o il posto dell’elemosina” di Nicola Russo

Lo spettacolo di Nicola Russo nasce da un incontro. È l’estate del 1995 quando Nicola, che ha 19 anni e si trova a Parigi per vacanza, incontra Sami – o Christophe come lui preferiva farsi chiamare – un sans-papiers tunisino che vive di elemosina. È un incontro breve tra due mondi distanti, ma dà inizio a un intenso […]

Leggi di più
Gio 30 Ott 2025
Presentazione Code Unknown I – Nicola Sani

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi invita il pubblico alla presentazione di Code Unknown I, nuova composizione acusmatica di Nicola Sani, su testo di Franco Ripa di Meana, prodotta da INA-GRM in collaborazione con Radio France | Maîtrise de Radio France. L’opera affronta il tema dell’autismo come esperienza percettiva e relazione differente, in un viaggio […]

Leggi di più
Lun 03 Nov 2025
Le ultime ore di Pasolini raccontate da Aldo Cazzullo

Nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini, uno degli scrittori e intellettuali italiani più influenti del Novecento, fu ucciso e il suo corpo martoriato all’Idroscalo di Ostia, sul litorale romano. Pino Pelosi, che fu fermato alla guida dell’Alfa GT di Pasolini, si dichiarò colpevole dell’omicidio dello scrittore, ma sul luogo […]

Leggi di più
Mar 04 Nov 2025
Arte e Danza / Conferenza – Performance / Visioni del corpo: Maurizio Cattelan

Concepito dal Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto,  Visioni del corpo: Maurizio Cattelan promuove il dialogo tra danza e arte visiva. Protagonisti saranno Nicolas Ballario, giornalista e divulgatore culturale, la coreografa Lara Guidetti, i danzatori del CCN/Aterballetto Alessia Giacomelli e Kiran Gezels in un lavoro che omaggia Maurizio Cattelan. Al centro della ricerca artistica vi sono le opere […]

Leggi di più