In ottemperanza alle misure prese dal Governo francese, l'Istituto è chiuso al pubblico fino a nuovo ordine
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari e della pubblicazione in francese del suo Libro degli errori dalle edizioni Ypsilon, siamo lieti di festeggiare questo mago delle lettere regalandovi sei momenti eccezionali specialmente realizzati per incantare le vostre orecchie e solleticare la vostra immaginazione. Sei...
Leggi tuttoNel 2017 l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con Castaldi Partners, ha reso omaggio a Mario Dondero (1928-2015), leggenda del fotogiornalismo italiano, ospitando la mostra “Dondero - Milano/Parigi”, una selezione di circa un centinaio di foto in bianco e nero di Dondero, tutte scattate ...
Leggi tuttoIn occasione della pubblicazione dell'opera "1990-2020. Le théâtre italien en résistance" (Editions Théâtrales) a cura di Federica Martucci e Olivier Favier, i due curatori ci guidano nella storia della drammaturgia italiana degli ultimi trent'anni attraverso alcuni video-ritratti di drammaturg...
Leggi tuttoIn occasione della pubblicazione dell'opera "1990-2020. Le théâtre italien en résistance" (Editions Théâtrales) a cura di Federica Martucci e Olivier Favier, i due curatori ci guidano nella storia della drammaturgia italiana attraverso alcuni video-ritratti di drammaturghe e drammaturghi cont...
Leggi tuttoIn occasione della pubblicazione dell'opera "1990-2020. Le théâtre italien en résistance" (Editions Théâtrales) a cura di Federica Martucci e Olivier Favier, i due curatori ci guidano nella storia della drammaturgia italiana attraverso alcuni video-ritratti di drammaturghe e drammaturghi contem...
Leggi tuttoA partire da oggi e fino al 4 marzo, siamo lieti di presentarvi in collaborazione con Sosta Palmizi, la visione on-line di "Do Animals Go to Heaven?", la produzione firmata dalla coreografa e danzatrice Olimpia Fortuni. Il video integrale dello spettacolo, girato al Teatro Comunale di Ferrara durante il debutto avve...
Leggi tuttoLe immagini della mini-mostra Instagram della settimana sono tratte da una serie prodotta in pellicola dal 2012 dalla fotografa Ivana Boris intitolata "Thru Sandhya". Queste parole sanscrite esprimono il momento di transizione tra il giorno e la notte. Il crepuscolo è l’attimo ideale secondo Ivana Boris p...
Leggi tuttoNel quadro della rassegna di film documentari « Medio Oriente. Regards italiens sur le Moyen-Orient » organizzata in collaborazione con l’institut de Recherches et d’études Méditerranée Moyen-Orient (iReMMO), l’Istituto ha il piacere di invitarvi alla proiezione del film "Samou...
Leggi tuttoPendant tout le mois de mars ne ratez pas MarsAnimé, la diffusion de 25 courts-métrages d’animation sélectionnés parmi les films de fin d’étude des étudiants de la section Animation du Centro Sperimentale di Cinematografia de Turin. Vous serez surpris par l'expression...
Leggi tuttoBagnata dal suo mare, cullata e nutrita dalla sua storia e dalle sue culture, l’Italia è intimamente legata alla vasta zona del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente. Dieci anni dopo l’inizio delle Primavere Arabe, l’attenzione dei registi italiani per queste regioni non ha smesso di...
Leggi tuttoIn occasione della pubblicazione dell'opera "1990-2020. Le théâtre italien en résistance" (Editions Théâtrales) a cura di Federica Martucci e Olivier Favier, i due curatori ci guidano nella storia della drammaturgia italiana attraverso alcuni video-ritratti di drammaturghe e drammaturghi cont...
Leggi tuttoper il secondo appuntamento della rassegna di documentari « MEDIORIENTE. Regards italiens sur le Moyen-Orient » organizzata in collaborazione con l’institut de Recherches et d’études Méditerranée Moyen-Orient (iReMMO), proiettriamo il documentario di Francesca ...
Leggi tuttoPour la troisième année consécutive l’Institut culturel Italien de Paris est heureux de poursuivre sa collaboration avec Viva il cinema ! , festival du cinéma italien contemporain crée en 2004 à Tours et qui se consacre à la découverte des nouveaux talents du ...
Leggi tuttoPer il terzo anno consecutivo l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha il piacere di continuare la sua collaborazione con Viva il cinema! un festival del cinema italiano contemporaneo creato nel 2004 a Tours e dedicato alla scoperta dei nuovi talenti del cinema italiano invitando ogni anno registi rinomati e giovani...
Leggi tuttoA partire da giovedì 11 marzo l'Istituto italiano di cultura è felice di proporvi un ciclo di dirette Instagram con la nostra chef @Maria Greco Naccarato intitolato "Cuciniamo italiano". Ogni giovedì dalle 19 alle 20 preparatevi a cucinare insieme a Maria i piatti più succulenti e gustosi della ...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy