Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Gio 12 Giu 2025Ven 03 Ott 2025
Mostra / Fausto Pirandello. La pittura e la condizione umana

Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, torna a Parigi con un’importante retrospettiva organizzata in occasione del cinquantenario della sua scomparsa. Attraverso oltre sessanta opere tra dipinti e lavori su carta, la mostra tratteggia il profilo di […]

Leggi di più
Gio 02 Ott 2025
Cinema / Il Nibbio (VOSTF, 2025)

Proiezione del film “Il Nibbio” di Alessandro Tonda (Italia, Belgio, 2025, 109’, VOSTF), che racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari (Claudio Santamaria), alto dirigente del SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, in cui sacrificò la propria vita per mettere in salvo la giornalista Giuliana […]

Leggi di più
Lun 06 Ott 2025
Erri De Luca e Inès de la Fressange : L’età sperimentale

L’Istituto italiano di cultura di Parigi ha il piacere di accogliere Erri De Luca e Inès de la Fressange. Durante la serata verrà presentato il libro L’età sperimentale (Feltrinelli, 2024) e proiettato il documentario omonimo, scritto da Erri De Luca e diretto da Marco Zingaretti (Italia, 2024, 26′, VOSTF). Prenotazioni qui Nessuna generazione prima di […]

Leggi di più
Mer 08 Ott 2025
Mostra “Pablo Volta. Portraits sans filtres”: inaugurazione e recital di pianoforte

Serata in presenza di Matteo Celli Volta, curatore della mostra e direttore dell’Archivio Fotografico Pablo Volta Presentazione del volume “Erik Satie en notes et en mots” di Ornella Volta (Les Presses du Réel, 2025), in presenza del compositore e direttore d’orchestra Marcello Panni a seguito, recital del pianista concertista e musicologo Jean-Pierre Armengaud dedicato a […]

Leggi di più
Gio 09 Ott 2025Ven 31 Ott 2025
Mostra fotografica “Pablo Volta. Portraits sans filtres”

Pablo Volta, fotografo italiano nato nel 1926, si avvicina alla fotografia in giovane età: arruolato nell’esercito americano, documenta le rovine di Berlino bombardata alla fine della guerra; alla Liberazione dell’Italia, le sue foto si inseriscono nella scia del movimento Neorealista italiano che, nella letteratura e nel cinema, descrive il Paese senza sceneggiature né artifici. Pablo […]

Leggi di più
Gio 09 Ott 2025
Monologo teatrale / FIATo sul collo: i 21 giorni di lotta degli operai della Fiat di Melfi

FIATo sul collo: i 21 giorni di lotta degli operai della Fiat di Melfi di e con Ulderico Pesce indagini sonore Têtes de Bois Vincitore del Premio Riccione 2005, lo spettacolo racconta i 21 drammatici giorni di lotta degli operai dello stabilimento FIAT di Melfi, costretti a lottare per un salario equiparato a quello degli […]

Leggi di più
Gio 16 Ott 2025
Letteratura / Notizie da Palermo: una conversazione tra Roberto Alajmo e Giuseppe Cerasa

Roberto Alajmo e Giuseppe Cerasa sono due voci letterarie diverse ma complementari che raccontano la città di Palermo con la passione e la lucidità di chi la conosce dall’interno. Alajmo ne ha colto i paradossi, gli eccessi e le fragilità, trasformandoli in pagine che restituiscono una città-mondo, crudele e ironica, tenera e spietata. Cerasa ha tracciato invece […]

Leggi di più
Lun 20 Ott 2025Lun 20 Ott 2025
Arte Contemporanea – Andrea Francolino – Humus, La bandiera unica della terra

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha il piacere di presentare: “Humus, la bandiera unica della terra”, ambizioso progetto dell’artista italiano Andrea Francolino (classe 1979) esposto per la prima volta a Firenze nel 2020. Dopo il periodo di residenza artistica nella nostra sede tra marzo e aprile 2025, il progetto vivrà un’evoluzione inedita e partecipata. Il pubblico, per la prima volta, […]

Leggi di più
Mar 21 Ott 2025
Svelare i meccanismi del fonocentrismo / Je vous aime: una performance di Diana Anselmo

Je vous aime racconta come la prima proiezione in movimento della storia venne realizzata col fine di insegnare la lettura labiale alle persone sorde dopo che nel 1880 le lingue dei segni vennero abolite da tutte europa. Sfruttando uno spazio scenico multimediale che include video, LIS (lingua dei segni italiani) e Visual Sign, l’artista parte […]

Leggi di più