Opere d’Onore : MORANDI / FONTANA
In occasione della mostra Au-delà. Morandi/Fontana presso la galleria Tornabuoni Art Paris (20 ottobre 2025 – 10 gennaio 2026), l’Istituto di cultura presenta due capolavori dei due artisti: Natura morta di Giorgio Morandi (1961) e Concetto spaziale, Attesa di Lucio Fontana (1964). L’esposizione mette così a confronto due dei più grandi innovatori del linguaggio artistico del XXesimo […]
Leggi di piùFotografia / Mostra / L’istante infinito. Lia Pasqualino. Ritratti
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta, dal 12 novembre 2025 al 30 gennaio 2026, la mostra L’istante infinito. Lia Pasqualino. Ritratti, un’ampia retrospettiva dedicata all’opera di una fotografa engagée, allieva di Letizia Battaglia, che ha fatto del ritratto un modo singolare per esplorare l’umanità. Il ritratto come rivelazione L’opera di Lia Pasqualino si colloca […]
Leggi di piùRocco Scotellaro, “La terre assoiffée” : serata di presentazione
Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Récits et carnets, testi tradotti dall’italiano da Carole Cavallera Edizione a cura di Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e Sebastiano Martelli, collana «Cahiers de l’Hôtel de Galliffet» Per prenotare, cliccare qui Per la prima volta, questo volume offre al lettore francese un’ampia selezione delle opere in prosa di Rocco Scotellaro (1923-1953), […]
Leggi di piùCinema / Il cinema engagé d’Antonio Piovanelli / Il Pratone del Casilino / Dafne
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha il piacere di ospitare Antonio Piovanelli, attore tra i più intensi e rigorosi della scena italiana, protagonista di una serata dedicata al suo percorso artistico. In programma, la proiezione di due film che ne mettono in luce la sensibilità e la profondità interpretativa: Il Pratone del Casilino (1995, […]
Leggi di piùCinema / Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne / FAMILIA / Francesco Costabile
L’Istituto italiano di cultura ha il piacere di presentare, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il lungometraggio Familia di Francesco Costabile (Italia, 2024). Roma, primi anni 2000. Licia cresce da sola i suoi figli Gigi e Alessandro, in seguito a un ordine restrittivo emesso contro il padre Franco, la […]
Leggi di piùConcerto / Germano Mazzocchetti Ensemble / Jazzycolors
Il Germano Mazzocchetti Ensemble è attivo da vent’anni. Ha pubblicato i cd “Testasghemba” (Egea), “Asap” (Incipit) e “Muggianne” (AlfaMusic). Le musiche di Mazzocchetti attingono a sonorità popolari e mediterranee, unite a citazioni jazzistiche e rimandi alla tradizione colta. Il risultato è una musica caratterizzata da uno spiccato sincretismo linguistico, che bene si allinea ad alcune […]
Leggi di piùCinema e Teatro / Omaggio a Pasolini : La voce di Pasolini e L’odore della mia vita
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi dedica una serata speciale a Pier Paolo Pasolini con la proiezione del film La voce di Pasolini di Matteo Cerami e Mario Sesti (2006, 53′, vostf), seguita dal reading teatrale L’odore della mia vita, con Selene Gandini, a cura di Graziella Chiarcossi e Selene Gandini (in lingua italiana). Nel […]
Leggi di piùConvegno internazionale “Italofonia e francofonia, due spazi solidali” – prima sessione
Convegno internazionale organizzato dall’associazione Italiques con il sostegno del Ministero francese della Cultura (DGLFLF) Parigi, Villers-Cotterêts, 27-28 novembre 2025 La lingua italiana e la lingua francese hanno in comune una storia sontuosa, segnata dall’impronta che hanno lasciato nella cultura universale e dalla loro diffusione in ogni angolo del pianeta. Forti della loro vicinanza culturale, le […]
Leggi di piùUna vita di teatro: serata d’onore per Huguette Hatem
Dopo gli omaggi resi a Ferruccio Soleri nel 2023 e a Giulia Lazzarini nel 2024, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di consacrare questa nuova serata d’onore a Huguette Hatem, donna di teatro, traduttrice e insegnante di italiano, la cui carriera si snoda da molti anni tra le lingue e le arti dello spettacolo. Per […]
Leggi di piùPartenope: Ennio Morricone compositore d’opera
Nonostante il suo amore profondo per Puccini e per l’opera dell’Ottocento Ennio Morricone non si è mai avvicinato al teatro musicale fino alla fine degli anni Novanta. Nel 1996 la svolta: persuaso da un libretto originale scritto a quattro mani da Guido Barbieri e Sandro Cappelletto l’autore delle colonne sonore più celebri del pianeta decide […]
Leggi di più