L’Istituto italiano di cultura ha il piacere di presentare, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il lungometraggio Familia di Francesco Costabile (Italia, 2024).
Roma, primi anni 2000. Licia cresce da sola i suoi figli Gigi e Alessandro, in seguito a un ordine restrittivo emesso contro il padre Franco, la cui violenza ha terrorizzato la loro infanzia. Gigi cresce trovando rifugio presso un gruppo neofascista e replicando gradualmente le abitudini del padre. Dopo dieci anni di assenza, Franco ricompare, determinato a riprendersi il suo posto in quella che considera casa.
Tratto dal libro autobiografico di Luigi Celeste “Non sarà sempre così”, Familia affronta il tema della violenza coniugale e domestica, della manipolazione e del controllo che un uomo esercita sulla moglie e sui figli. Oltre alla storia della coppia, il film esplora la trasmissione di questa violenza attraverso le esperienze del figlio Gigi. E come dice la madre a un certo punto, “non saremo mai liberi”, poiché i servizi sociali e le procedure di polizia sembrano impotenti a spezzare questo circolo vizioso.
Familia è stato recentemente scelto come film italiano per rappresentare il nostro paese agli Oscar 2026 nella categoria miglior film internazionale.
Il cast del film è composto da Francesco Gheghi, premio come miglior attore a Venezia 81 nella sezione Orizzonti, Francesco Di Leva, David di Donatello come miglior attore non protagonista, Barbara Ronchi, candidata come migliore attrice ai David di Donatello, e Tecla Insolia.
Proiezione in presenza del regista Francesco Costabile e dell’attrice Barbara Ronchi.
Film in italiano, sottotitolato in francese.
Vietato ai minori di 12 anni.
In collaborazione con Tramp LTD e Damned Distribution.