Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arte e Danza / Conferenza – Performance / Visioni del corpo: Maurizio Cattelan

Concepito dal Centro Coreografico Nazionale/AterballettoVisioni del corpo: Maurizio Cattelan promuove il dialogo tra danza e arte visiva.
Protagonisti saranno Nicolas Ballario, giornalista e divulgatore culturale, la coreografa Lara Guidetti, i danzatori del CCN/Aterballetto Alessia Giacomelli e Kiran Gezels in un lavoro che omaggia Maurizio Cattelan.
Al centro della ricerca artistica vi sono le opere di Cattelan, irriverenti e provocatorie, capaci di mettere in discussione l’arte e la società con ironia tagliente e grande impatto visivo. Le sue installazioni e sculture diventano il punto di partenza per un viaggio artistico inedito, in cui la danza si fa strumento per amplificarne il senso, tradurne le tensioni e le contraddizioni.
La performance dà corpo e movimento alle visioni “cattelaniane”, trasformando l’ironia, il paradosso e il non detto delle sue opere in gesto fisico. Parallelamente, Nicolas Ballario accompagna il pubblico alla scoperta della storia e della poetica di Maurizio Cattelan, tracciando un percorso narrativo che intreccia arte contemporanea e performance, visione e riflessione.

Visioni del Corpo. Maurizio Cattelan per l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è all’interno di Italia Danza, co-progettazione della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale (MAECI) e del CCN/Aterballetto.

Prenotate i vostri posti qui.

I protagonisti

Nicolas Ballario, classe 1984, si occupa di arte contemporanea applicata ai media. I suoi natali professionali sono nella factory di Oliviero Toscani, “La Sterpaia”, della quale diventerà responsabile culturale. Ha collaborato con le più importanti istituzioni artistiche e con numerose testate. Nel 2016 è stato il più giovane di sempre a vincere il Premio Bassani, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per giornalisti che si sono distinti in ambito culturale e ambientale. Attualmente è autore e conduttore dei programmi di arte contemporanea di Radio Uno Rai e collabora con i magazine Rolling Stone, Living del Corriere della Sera e Il Giornale dell’Arte. Nel 2019 conduce il format sulla fotografia Camera Oscura, su LA7, mentre dal 2020 al 2022 è alla guida su Sky Arte delle trasmissioni Io ti vedo, tu mi senti?, The Square e Italia Contemporanea. È amministratore delegato della neonata azienda di produzione di mostre Piuma e cura esposizioni e cataloghi. Il magazine Artribune lo ha inserito nel Best of delle eccellenze del mondo dell’arte per due anni consecutivi: nel 2019 per la radio e nel 2020 per i progetti televisivi. Dal 2020 collabora con il CCN/Aterballetto in progetti di divulgazione culturale.

Maurizio Cattelan (Padova, 1960) è uno degli artisti italiani contemporanei più noti e controversi a livello internazionale. Celebre per il suo linguaggio provocatorio e ironico, ha costruito una carriera sfidando le convenzioni dell’arte con opere che interrogano temi come la morte, il potere, la religione e l’identità. Tra le sue creazioni più iconiche: La Nona Ora (Papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite), Him (un Hitler in ginocchio in preghiera), e Comedian (la banana attaccata al muro con lo scotch). Le sue opere sono state esposte nei musei e nelle biennali più importanti del mondo. Ha firmato nel 2011 una grande retrospettiva al Guggenheim di New York e nel 2021 ha curato Breath Ghosts Blind a Pirelli HangarBicocca di Milano. Nel 2025 cura la mostra Endless Sunday al Centre Pompidou-Metz. Il suo lavoro, sospeso tra provocazione e poesia, continua a stimolare il dibattito sull’arte e il suo ruolo nella società.

Lara Guidetti nel 2006 si diploma come danzatrice e coreografa presso l’Atelier di teatro-danza della Scuola Paolo Grassi di Milano, studiando con grandi maestri nazionali e internazionali. Prosegue nella formazione legata al mondo della danza e della performing-art studiando diversi metodi di pedagogia e training attraverso laboratori e produzioni. Nel 2008 fonda la compagnia Sanpapié di cui è direttrice artistica, coreografa, regista e interprete, presentando opere in tutta Italia, Europa, Cina e Arabia Saudita. Nel 2017 il suo spettacolo LEI ha vinto il Premio Bonacina. Collabora con la compagnia JGM di Lisbona, con la Scala di Milano in qualità di danzatrice e acrobata e firma le coreografie di opere liriche. È stata docente presso le scuole Paolo Grassi e Dancehaus di Milano e la scuola del Teatro Stabile di Torino. Dal 2022 è artista associata del festival MilanOltre e collaboratrice del CCN/Aterballetto come coreografa e curatrice di progetti site-specific e di welfare culturale.

 

Visioni del corpo: il corpo piccolo. Nicolas Ballario e Lara Guidetti – 29.09.2024

https://vimeo.com/1084198285/271af5d11f?share=copy

Progetto Visioni del corpo