Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Letteratura / Notizie da Palermo: una conversazione tra Roberto Alajmo e Giuseppe Cerasa

Palermo

Roberto Alajmo e Giuseppe Cerasa sono due voci letterarie diverse ma complementari che raccontano la città di Palermo con la passione e la lucidità di chi la conosce dall’interno. Alajmo ne ha colto i paradossi, gli eccessi e le fragilità, trasformandoli in pagine che restituiscono una città-mondo, crudele e ironica, tenera e spietata. Cerasa ha tracciato invece il profilo di una Palermo vibrante e generosa, capitale di creatività e di bellezza. Entrambi hanno scelto Palermo come lente privilegiata per osservare i cambiamenti dell’Italia e del Mediterraneo. Alajmo ne svela i chiaroscuri, Cerasa ne illumina le energie vitali. Il dialogo tra loro è un racconto a due voci, che mescola memoria e attualità, ironia e impegno civile che diventa un invito a guardare e amare una città la cui storia è intrisa di bellezza, cultura e contraddizioni.
Prenotate i vostri posti qui.

Roberto Alajmo (Palermo, 1959) è scrittore, giornalista e drammaturgo. Autore di romanzi, racconti e testi teatrali, ha saputo raccontare Palermo nei suoi paradossi, nelle sue contraddizioni e nella sua vitalità. Tra le sue opere più note Abecedario siciliano, Cuore di madreÈ stato il figlio e Carissimo Pinocchio. Ha diretto dal 2013 al 2021 il Teatro Biondo di Palermo, confermando il suo legame profondo con la città.

Giuseppe Cerasa (Catania, 1954) è giornalista e scrittore. A lungo legato a la Repubblica, ha raccontato l’Italia con attenzione alla vita sociale e culturale. Con Sipario siciliano dedica un omaggio alla sua terra, restituendo un ritratto vivido della Sicilia tra memoria, tradizione e vitalità contemporanea.