Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMUNICATO STAMPA Buon compleanno Arlecchino! Omaggio a Ferruccio Soleri a Parigi per i suoi 94 anni

Arlecchino (c) Ciminaghi diego e luigi

Buon compleanno Arlecchino!
Omaggio a Ferruccio Soleri a Parigi per i suoi 94 anni

Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Hôtel de Galliffet, 50, rue de Varenne

6 novembre 2023, ore 20

E’ l’Arlecchino più celebre del teatro mondiale, Ferruccio Soleri lo ha interpretato per quasi 60 anni sui palcoscenici di tutto il mondo, protagonista di uno degli spettacoli più longevi del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

Nelle sontuose sale settecentesche dell’Hôtel de Galliffet, già Ministero degli Esteri francese sotto Talleyrand e oggi sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il prossimo 6 novembre, alle ore 20, festeggeremo i 94 anni di Ferruccio Soleri, l’interprete del Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, creato da Giorgio Strehler nel 1947, anno di fondazione del Piccolo Teatro.

Soleri subentra nel ruolo alla morte di Marcello Moretti, il primo interprete dello spettacolo, e dal 1963 lo ha recitato fino al 2017, mantenendolo vivace, sempre uguale e sempre diverso.

L’omaggio al celebre attore si terrà in presenza di S.E. l’Ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro.

Ferruccio Soleri sarà circondato da amici del mondo del teatro, tra cui il direttore dell’Istituto, Antonio Calbi, recentemente insediatosi, il direttore del Piccolo Teatro, Claudio Longhi, il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer, e Jack Lang, già ministro della Cultura e presidente dell’Institut du Monde Arabe, cofondatore con Strehler del Théâtre de l’Europe nel 1983, che porteranno le loro testimonianze.

Soleri era un giovane esile e agile quando Strehler gli affidò il ruolo di Arlecchino. L’attore ha indossato questa maschera nel corso della sua lunga carriera recitando in più di 3.000 rappresentazioni, in 40 Paesi del mondo e per più di 2 milioni di spettatori.

Per l’occasione, e in via del tutto eccezionale, Soleri indosserà di nuovo la maschera di cuoio e il costume a losanghe colorate, incarnando il mitico personaggio dominato da fame, astuzia, paura e poesia. Lungo il percorso incontrerà un altro Arlecchino (Enrico Bonavera), Smeraldina (Alessandra Gigli) e Brighella (Carlo Boso).

Si sfoglierà l’album di famiglia e le immagini delle diverse edizioni che questo spettacolo ha avuto e a tutto il pubblico verrà donato un libretto realizzato per l’occasione. Le serata sarà animata anche dagli allievi dell’Académie Internationale des Arts du Spectacles et ses élèves di Versailles.

La serata si chiuderà con la consegna a Ferruccio Soleri della Médaille d’or de la Ville de Paris, onorificenza attribuita dalla sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, per meriti artistici.

Un evento che sarà una dichiarazione d’amore per il teatro, tra sketch, proiezioni, aneddoti e ricordi. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande teatro.

Si ringrazia il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa per la collaborazione.

 

Per informazioni sara.garbagnoli@esteri.it, 0033 6 71475251.

Immagine che contiene edificio, Viso umano, vestiti, statua Descrizione generata automaticamente

Arlecchino (c) Ciminaghi Diego e Luigi

Immagine che contiene Viso umano, bianco e nero, persona, vestiti Descrizione generata automaticamente

Soleri_maschera1_LR © LuigiCiminaghi-PiccoloTeatroMilano