Esposizione: Dondero – Milano/Parigi
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con Castaldi Partners rende omaggio a Mario Dondero (1928-2015), leggenda del fotogiornalismo, scomparso un anno fa. I saloni dell’Hôtel de Galliffet accolgono dal 1 febbraio al 27 febbraio l’esposizione «Dondero – Milano/Parigi», una selezione di un centinaio di foto di Dondero, in bianco e nero, scattate nel […]
Leggi di piùPlus ou moins d’Europe ? Quels projets politiques pour la construction européenne ?
Cette troisième rencontre du cycle « Vous avez dit Europe ? », organisée en collaboration avec Sciences Po à l’occasion des soixante ans du Traité de Rome, aborde la question du futur de la construction européenne. Comment envisager la forme de la souveraineté européenne dans un contexte de défiance croissante vis-à-vis de l’Union européenne ? […]
Leggi di piùLa « cultura europea » : le sfide di un ideale
Per questa seconda parte del ciclo di incontri organizzati in collaborazione con Sciences Po in occasione dei sessant’anni dal Trattato di Roma, andremo a indagare gli aspetti culturali della costruzione europea. È lecito parlare di “cultura europea”? Qual è la genesi di tale nozione? Quali sono i suoi limiti e le sue sfide intellettuali? Quali […]
Leggi di piùFestival Circulation (s)
Il festival Circulation(s) è il più ambizioso e originale progetto di fotografia contemporanea. Dedicato alle diverse declinazioni della fotografia europea, esso si propone di far emergere nuovi talenti. A partire dalla sua creazione nel 2011 il festival ha dato spazio a più di 225 artisti ricevendo circa 175 000 visitatori. Trampolino di lancio per giovani […]
Leggi di piùRavenna Festival – Présentation de la 28e édition
Avec la participation exceptionnelle de Riccardo Muti, la présentation de la 28e édition du Ravenna Festival, qui se tiendra du 25 mai au 11 juillet 2017, est l’occasion de faire découvrir au public ce rendez-vous créé en 1990. Le Ravenna Festival est une manifestation pluridisciplinaire dont la programmation inclut aussi bien la musique symphonique, la […]
Leggi di piùAlla scoperta del nuovo cinema italiano d’autore: La Terra dei santi di F. Muraca
La proiezione di La Terra dei santi di Fernando Muraca inaugura « Écrans d’aujourd’hui », un nuovo ciclo di film italiani contemporanei ancora non distribuiti in Francia. Mario Serenellini, giornalista e critico cinematografico, ci guiderà ogni mese alla scoperta di questa nuova produzione cinematografica, in compagnia dei registi. Questa sera dialogherà con Fernando Muraca a […]
Leggi di piùLa dolce guitar – Gian Marco Ciampa in concerto
Diplomato al conservatorio di Santa Cecilia, il giovane Gian Marco Ciampa (nato nel 1990) ha vinto diversi premi prestigiosi, tra cui il Niccolò Paganini nel 2012 et la Guitare d’or nel 2013. Premiato quest’anno con la Medaglia del Presidente della repubblica italiana attribuita ai giovanissimi talenti nell’ambito del Concorso europeo di chitarra, ha avuto grande […]
Leggi di piùGiambologna – Un capolavoro ritrovato
Alcuni documenti appartenenti agli archivi di Firenze rivelano che Ferdinando I di Toscana offrì a Enrico IV, tra il 1597 e il 1600, diversi ornamenti destinati ai giardini di Château-Neuf de Saint-Germain-en-Laye, tra cui sei statue in bronzo di Jean Bologne. Tre di queste sembrano essere sopravvissute: si tratterebbe del Mercurio del Louvre, del Tritone […]
Leggi di piùÀ l’origine de l’Europe unie : naissance d’une utopie politique
Le 25 mars 1957, le traité de Rome marqua le coup d’envoi de la construction européenne. À l’approche des soixante ans de cette date historique, nous proposons un cycle de trois rencontres autour du projet européen, de ses espoirs et de ses contradictions, de ses réussites et de ses faiblesses. Pour ce premier rendez-vous, deux […]
Leggi di piùIl pensiero è poetico ? Jean-Luc Nancy pubblicato da Alberto Tallone
L’uscita dell’opera Stabat Mater. Dies Iræ. Deux contrepoints di Jean-Luc Nancy, pubblicata in edizione limitata da Alberto Tallone Editore e illustrata dalle incisioni originali di Claudio Parmiggiani costituisce un importante evento da celebrare per il suo valore allo stesso tempo filosofico, artistico e editoriale.La presentazione del libro, in presenza dell’editore Enrico Tallone, ci è sembrata […]
Leggi di più