Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Calendario

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 08 Mar 2017Mer 08 Mar 2017
SOLIDARITE AVEC AMATRICE

Touchés par les événements tragiques qui dévastent jour après jour le centre de l’Italie, la Section Italienne du Lycée International di St Germain en Laye et l’Association des Parents d’Elèves (APESI) ont décidé d’en aider activement les habitants par un projet d’aide au Lycée d’Amatrice. L’initiative prévoit: • l’accueil de trois classes du lycée pendant […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Mar 2017Mer 08 Mar 2017
Un médecin à Lampedusa : rencontre avec Pietro Bartolo, Lidia Tilotta et Laurent Gaudé

Pietro Bartolo est le médecin qui, depuis plus de vingt-cinq ans, accueille les migrants à Lampedusa (Sicile) et se bat pour leur apporter dignité et réconfort. Son histoire se mêle ainsi aux destins bouleversants de nombreux migrants qui, fuyant la guerre ou la faim, ont survécu à un terrible voyage et aspirent à recommencer une […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Mar 2017Mar 07 Mar 2017
Balzac all’Opéra : Luca Francesconi dialoga con Mariolina Bertini

Il compositore Luca Francesconi si è appropriato di una figura tutelare della Comédie humaine di Honoré de Balzac per la sua nuova creazione mondiale, Trompe-la-Mort, in scena all’Opera Garnier dal 13 marzo al 5 aprile 2017. Nell’opera di Balzac, Vautrin alias Trompe-la-Mort incarna un personaggio fuori legge, audace e cinico. Attraverso la sua esistenza avventurosa, […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Mar 2017Gio 09 Mar 2017
Atelier di lettura con Roberto Ferrucci

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi organizza un atelier di lettura condotto dallo scrittore Roberto Ferrucci. L’atelier si svilupperà in due incontri di due ore ciascuno e tenterà di individuare un percorso all’interno della scrittura di un autore attraverso alcuni dei suoi testi più significativi. Ci si concentrerà dunque più su come scrive quell’autore che […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Mar 2017Lun 06 Mar 2017
Alla scoperta del nuovo cinema italiano d’autore: “La macchinazione” de David Grieco

La Macchinazione è il nostro terzo appuntamento di « Écrans d’aujourd’hui », ciclo di film italiani contemporanei ancora non distribuiti in Francia. Il film, presentato da Mario Serenellini, sarà seguito da un incontro con il regista e Riccardo Antoniani (Université Paris-Sorbonne). La macchinazione è presentato all’interno della quarta edizione della Semaine des Cinéma Étrangers (6 […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Mar 2017Gio 02 Mar 2017
Les nouvelles technologies et le design entre France et Italie : Denis Santachiara et François Brument

Le 2 mars 2017 est la date retenue pour célébrer la « Journée du design italien dans le Monde » : au même moment, dans 100 sièges de la culture italienne dans le monde, 100 « Ambassadeurs » du design italien raconteront projets ou approches d’excellence, en mettant en exergue des innovations technologiques ou artisanales […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Mar 2017Mer 01 Mar 2017
Éveil du printemps – dans la fabrique de la création de Ricci/Forte

Ayant suivi une formation d’auteur, de comédien et de metteur en scène avec Luca Ronconi à l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica de Rome et à la New York University avec Edward Albee, Stefano Ricci et Gianni Forte créent, en 2006, le Ricci/Forte ensemble et s’imposent comme protagonistes incontournables de la scène théâtrale italienne contemporaine.Ils présentent, en […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Mar 2017Ven 03 Mar 2017
DIMMI DI VICO-STEFANO BOERI E PATRICIA URQUIOLA RACCONTANO VICO MAGISTRETTI

In occasione della prima edizione dell’Italian design day (2 marzo 2017) l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi proietta per tre giorni di seguito Dimmi di Vico – Stefano Boeri e Patricia Urquiola raccontano lo studio museo Vico Magistretti, due video di Patrizia Molteni, messi eccezionalmente a disposizione dalla Fondazione Vico Magistretti, che ha invitato Stefano […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Feb 2017Mar 28 Feb 2017
La « cultura europea » : le sfide di un ideale

Per questa seconda parte del ciclo di incontri organizzati in collaborazione con Sciences Po in occasione dei sessant’anni dal Trattato di Roma, andremo a indagare gli aspetti culturali della costruzione europea. È lecito parlare di “cultura europea”? Qual è la genesi di tale nozione? Quali sono i suoi limiti e le sue sfide intellettuali? Quali […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Feb 2017Lun 27 Feb 2017
Riprodurre la realtà – L’occhio del fotografo e dello scrittore

Qual è lo sguardo della fotografia sul mondo? In che modo interpreta, descrive e rappresenta ciò che ci circonda? E come lo scrittore arriva a trasfigurare la realtà? Su queste domande fotografi e scrittori si sono confrontati nei loro lavori. Per discuterne, abbiamo invitato lo scrittore Paolo Rumiz, il critico Gabriel Bauret e il giovane […]

Leggi di più