Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Lun 08 Gen 2024
Luchino. Visconti secondo Testori (in lingua italiana)

A partire da Luchino, biografia scritta da Giovanni Testori nel 1972 ed edita nel 2022 da Feltrinelli, il racconto, tra cinema e teatro, dell’incontro tra lo scrittore milanese e Luchino Visconti. Testori schizza un profilo, a strati, che rivela con potente teatralità la poetica viscontiana. La voce del racconto sarà quella di un testimone privilegiato del […]

Leggi di più
Mer 20 Dic 2023
Marta Cuscunà – La Medium

L’autrice, marionettista e regista Marta Cuscunà è in residenza d’artista all’Istituto Italiano di Cultura per lavorare alla sua prossima creazione, Medium. L’artista ci parlerà di ventriloquismo e illusionismo, robotica e metaverso, e ci racconterà una storia di internamento forzato. Interessandosi alle assistenti anonime degli illusionisti, Marta Cuscunà ha scoperto la figura di Hersilie Rouy, figlia […]

Leggi di più
Mar 19 Dic 2023
Accademia Chigiana – Duo Agosti Sammicheli

Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo 2023 Matilde AGOSTI violoncello Simone SAMMICHELI pianoforte   BIOGRAFIE Matilde Agosti, nata a Genova nel 1998, ha iniziato lo studio del violoncello a otto anni con il padre, per poi proseguire al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, dove si è diplomata nell’ottobre 2016. Ha seguito diverse masterclasses con musicisti […]

Leggi di più
Lun 18 Dic 2023
Animanera presenta “A letto con Verdi”

Un “viaggio” attraverso le opere e i personaggi e la vita stessa del Maestro Giuseppe Verdi, dove l’amore viene scandagliato nelle sue pieghe più segrete: dall’ossessione alla gelosia, dall’abbandono alla passione, dal sogno alla realtà, attraverso parole sublimi ed evocative. Perché eterni sono i versi, non l’amore. Un punto di non ritorno che vede gli […]

Leggi di più
Dom 17 Dic 2023
Animanera presenta “A letto con Verdi”

Un “viaggio” attraverso le opere e i personaggi e la vita stessa del Maestro Giuseppe Verdi, dove l’amore viene scandagliato nelle sue pieghe più segrete: dall’ossessione alla gelosia, dall’abbandono alla passione, dal sogno alla realtà, attraverso parole sublimi ed evocative. Perché eterni sono i versi, non l’amore. Un punto di non ritorno che vede gli […]

Leggi di più
Mer 13 Dic 2023
Teatro: “Maggio ’43”, di Davide Enia

Perché di notte c’è sempre il richiamo delle sirene dei bombardamenti notturni? Perché sono stufo di mangiare sempre pane nero e di cercare di catturare anguille? Cosa significa strisciare contro i muri per non essere visti dalla milizia fascista? Cosa vuol dire cercare il disinfettante al mercato nero? Cosa significa avere bisogno di 1.800 lire […]

Leggi di più
Mar 12 Dic 2023
Teatro : “L’Abisso”, di Davide Enia

Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. Era la Storia quella che ci era accaduta davanti. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari. Ho trascorso molto […]

Leggi di più
Ven 08 Dic 2023
Teatro / Francesca Benedetti in “Erodiade” di Giovanni Testori (in lingua italiana)

Cento anni fa nasceva Giovanni Testori, intellettuale fuori dagli schemi, che con la sua vastissima e appassionata attività ha toccato diversi ambiti creativi, dalla letteratura al romanzo, dal teatro alla storia dell’arte, dal giornalismo alla critica e alla poesia. Tra il palinsesto di eventi, pubblicazioni e studi in suo onore, l’Istituto italiano di cultura di […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Dic 2023
Proiezione della Prima della Scala di Milano “Don Carlo” di Giuseppe Verdi

Siamo lieti di invitarvi alla proiezione in diretta streaming della serata inaugurale della stagione del teatro Alla Scala di Milano. L’opera scelta è il Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Riccardo Chailly. Dopo aver ripercorso lo sviluppo dei primi anni creativi di Verdi con le inaugurazioni di stagione dedicate a Giovanna d’Arco, Attila e Macbeth, […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Dic 2023
Novità letterarie: Annarosa Mattei, Cristina di Svezia, e Claudio Strinati, Breve storia dell’arte

L’Istituto presenta due recentissime pubblicazioni della casa editrice Salani. Serata in lingua italiana moderata dal direttore dell’Istituto Antonio Calbi. Con Breve storia dell’arte, Claudio Strinati ci accompagna in un’esplorazione affascinante dei luoghi e dei tempi fondamentali della storia dell’arte, a partire dalle meraviglie del mondo antico fino alle soglie dell’Illuminismo. Lo scopo di questo libro […]

Leggi di più