Dicembre: Alessandro Raveggi
Alessandro Raveggi è nato nel 1980 a Firenze, dove vive. Dopo aver pubblicato testi in riviste e varie antologie, ed aver lavorato come dramaturgo nell’ambito del teatro di ricerca (Finalista Premio Riccione 2007 e Premio Dante Cappelletti 2008), nel 2012 è uscito il suo primo romanzo, » Nella vasca dei terribili piranha », per Effigie edizioni. Il suo ultimo romanzo, « Grande karma », è uscito per la casa editrice Bompiani nel 2020. Nel 2016 ha pubblicato la raccolta di racconti « Il grande regno dell’emergenza » (LiberAria) e ha curato l’antologia di autori italiani « Panamericana » per La Nuova Frontiera. Alla scrittura associa l’attività da studioso.
Novembre : Alessio Zucca
Musicista e allo stesso tempo compositore, Alessio Zucca spazia tra i diversi ambiti jazz d’avanguardia, occupandosi in particolar modo dei cosiddetti generi ibridi. Zucca ha ricevuto molteplici premi, tra cui il Gran Casio Hybrid Experience nel 2017 e il premio MIDJ, consegnatogli dal celebre trombettista Paolo Fresu. Durante il suo soggiorno in Istituto, ha collaborato con Giovanni Ceccarelli, artista italiano residente da tempo in Francia.
Video
Ottobre : Priscilla Tea
Giovane pittrice che ha debuttato alla Biennale di Venezia nel 2011, Priscilla Tea da molti anni espone le sue opere in città come Berlino, Milano, Roma, come anche in Grecia e Messico. Durante la sue permanenza all’Hôtel de Galiffet, ha continuato nella ricerca di un’arte chiamata “di resistenza”, in cui la sua esperienza artistica cerca di dar risposta al mondo legato alla realtà virtuale.
Luglio: Elvira Frosini e Daniele Timpano
Elvira Frosini e Daniele Timpano, autori, attori e registi, basano la loro creazione sulla decostruzione della narrazione storica, analizzando la società a partire dai molteplici riferimenti che compongono la coscienza e l’immaginazione contemporanea. Tra i premi ricevuti, due nomination al Premio Ubu, con « Aldo morto » nel 2012 e « Acqua di colonia » nel 2017.
Giugno : Giulia Tagliavia
Giulia Tagliavia è una pianista e compositrice molto apprezzata in Italia. Avendo ottenuto il premio SIAE “Libera Jazz”, è compositrice de La Gilda Furiosa, opera su libretto di Stefano Benni. Molto attiva nel campo della musica – immagine, ha realizzato le colonne sonore di molteplici cortometraggi e documentari. Possiede un innato talento per l’improvvisazione e ha suonato nel Parco della Musica Contemporanea Ensemble. Durante la sua permanenza a Parigi, ha svolto una ricerca su una possibile sintesi di suoni e rumori che si odono per la città, trasposti successivamente sotto forma di un concerto dove il pianoforte riesce a instaurare un dialogo con strumenti elettronici.
Maggio : Massimiliano Burini
Massimiliano Burini è regista e attore di teatro. Durante il suo soggiorno in Istituto, si è posto come domanda: “chi sarebbe capace oggi di inacrnare i celebri personaggi di Otello, il Nero, il Mercante di Venezia, di fronte alle pressioni e ai problemi legati alle migrazioni attuali”? Ha collaborato con Giusepper Albert Montalto portando a termine a Parigi il suo adattamento teatrale della tragedia shakespeariana.
Aprile : Carlo Loforti
Carlo Loforti (1987) è uno scrittore palermitano, autore di articoli per il web e il cinema. Nel 2013, collaborando con Giorgio Falgares, ha pubblicato per LEIMA il saggio intitolato Suicidi d’onore. Quando i boss tradiscono il codice (Suicide d’honneur. Quand les boss trahissent le code). E stato uno dei finalisti della XXVIII edizione del premio Italo Calvino con Il calcio è un bastardo (Le football est un batard), pubblicato nel 2016 per la casa editrice Baldini&Castoldi sotto il titolo di Appalermo, Appalermo!. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo Malùra.
Marzo : Francesco Levy
Francesco Levy (1990) è un giovane fotografo di talento dotato allo stesso tempo di grande sensibilità. Durante la sua permanenza all’Hôtel de Galiffet, ha lavorato sul tema legato ai falsi miti di Parigi e alla cosiddetta “città fantasma”.
Febbraio : Gian Marco Ciampa
Diplomato al conservatorio di Santa Cecilia, il giovane Gian Marco Ciampa (nato nel 1990) ha ottenuto numerosi premi di prestigio, tra i tanti: premio Niccolo Paganini del 2012 e Chitarra d’Oro nel 2013. Premiato dal Presidente della Repubblica italiana nell’ambito del Concorso Europeo di Chitarra, il giovane Ciampa ha già svolto tournée in quattro continenti.
Video
Gennaio: Francesca Foscarini
Francesca Foscarini è una coreografa indipendente e una danzatrice versatile. Il suo percorso formativo è segnato dall’incontro con maestri molto importanti della scena nazionale e internazionale con i quali ha modo di approfondire il linguaggio della danza contemporanea e dell’improvvisazione, arricchendo e personalizzando il suo linguaggio espressivo e interpretativo.
Inizia la sua esperienza professionale con Aldes di Roberto Castello . Significativi per la sua formazione di danzatrice, Emio Greco (NL), Yasmeen Godder e Iris Erez (IL), Carlotta Sagna (F), Gitta Wigro (UK), Simona Bertozzi (I), Sharon Fridman (IL).
Vince nel 2013 il Premio Equilibrio per l’interprete che la lancia verso una carriera internazionale.