Dicembre : Dante Antonelli
Dante Antonelli è un giovane drammaturgo, diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica « Silvio D’Amico ». durante la sua permanenza in Istituto ha lavorato su una revisione del mito della Carmen.
Video
Novembre : Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Attori, autori e registi, Deflorian e Tagliarini sono due protagonisti della scena teatrale italiana. Durante il loro soggiorno presso il nostro Istituto, hanno concentrato la loro attenzione sul film di Michelangelo Antonioni, Deserto Rosso. Dieci anni dopo la scomparsa del grande regista, i due attori si sono catapultati nella storia del film a mo’ di archeologi.
Video
Maggio : Tommaso Lipari
Tommaso Lipari è un giovane reporter di talento, interessato in particolar modo all’universo degli adolescenti e alla cultura ad esso connessa, come ad esempio l’arte dei graffiti o dei writers evidenziata in Banditi (2001), o quella legata allo skate, messa in luce nel suo ultimo lavoro Pro Loco (2016) e presentato al Torino Film Festival del 2016. Durante il suo soggiorno presso l’Istituto Italiano di Cultura, ha presentato il suo lavoro nel documentario Varenne, nel quale mostra le sue ricerche condotte attorno all’ Hôtel de Galiffet e alle prassi quotidiane legate ai “suoi abitanti”.
Video
Marzo : Giulia Caminito
Nata a Roma nel 1988 e laureata in Filosofia Politica, Giulia Caminito ha lavorato come editrice e si occupa principalmente di letteratura contemporanea italiana (secoli XX e XXI) e di saggi letterari. Alcune delle sue opere sono state pubblicate in riviste, raccolte e magazines. Il suo primo romanzo, La Grande A (Giunti, 2016) ha ottenuto il premio Bagutta nella categoria “prima opera”, oltre al premio Berto e Brancati nella categoria “giovani promesse”. Nell’opera, la scrittrice prende spunto dai generi di biografia famigliare e romanzo di formazione attraverso le vicende di Giada e di altre giovani italiane in Africa- da qui, appunto, il titolo di Grande A.
Febbraio : Nicolò Degiorgis
Sinologo per formazione, Nicolo De Giorgis mostra particolare interesse verso i problemi legati all’immigrazione e all’integrazione multiculturale. Nel 2014 ricevuto il premio “ Paris Photo- Fondation Aperture” per l’opera Hidden Islam ( edizione Rorhof). Nello stesso anno fonda la sua Casa editrice “Rorhof”, dove pubblica per lo più fotografie. Insegna Fotografia all’Università di Bolzano e in un centro di detenzione della città. Nel corso del suo soggiorno ha riflettuto dulle dimensioni sociali, storiche e filosofiche legate alle frontiere nazionali ed europee.
Video