Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2013

Dicembre: Vittorio Montalti – Suoni nascosti
Selezionato da Ivan FedeleVittorio Montalti (1984) è pianista e compositore. Le sue opere sono state eseguite in festival ed istituzioni internazionali, ed eseguite da orchestre di spicco. Ha composto inoltre colonne sonore per animazioni 3D e musiche di scena per il teatro.

Novembre: Agostino Osio – Spazi-aree
Agostino Osio (1978) è fotografo e fondatore della piattaforma di creatività Studio Nerino. Le sue opere sono il risultato di un lavoro di osservazione ed indagine sul paesaggio, sia naturale che urbano. Collabora con artisti, gallerie ed istituzioni internazionali.

Ottobre: Martino Genchi – Acuta cuspide
Selezionato dalla curatrice Chiara BertolaMartino Genchi (1982) è scultore e artista visivo. La sua ricerca prende spesso forma di installazione o azione, finalizzate a minare le aree di certezza del pensiero e dell’esperienza attraverso un approccio sperimentale.

Settembre: Francesco Antonioni – Amnesia
Francesco Antonioni (1971) compone musica per orchestra, opere teatrali, musica da camera e brani solistici ed elettronici. Le sue musiche sono eseguite nei maggiori festival e stagioni concertistiche internazionali. Parallelamente lavora come autore e conduttore di programmi radiofonici.

Agosto: Sara D’Abate e Giuliana Mosca – Hôtel de Galliffet
Sara D’Abate (1990) e Giuliana Mosca (1986) sono due architetti esperti in architettura antica. D’Abate è specializzata in restauro e si è dedicata alla progettazione nei contesti storici e al recupero del patrimonio architettonico. Mosca è specialista di storia dell’Architettura, in particolare romana.

Luglio: Filippo Bologna – Largo ai vecchi
Filippo Bologna (1978) è scrittore e sceneggiatore. I suoi romanzi sono pubblicati anche all’estero e le sue sceneggiature si sono aggiudicate premi di prestigio internazionale. Collabora regolarmente con numerosi giornali e riviste.

Giugno: Vittorio Venezia – S/coordinato
Selezionato da Vanni Pasca, direttore dell’Associazione Italiana Storici del Design, Vittorio Venezia (1980) è considerato uno degli esponenti più interessanti del giovane design italiano. Vincitore di importanti premi, collabora con designer e aziende di fama internazionale.

Maggio: Gloria Campaner – Piano e poesia
Selezionata dal compositore Michele Dall’OngaroGloria Campaner (1986) è pianista specialista del repertorio romantico. Largamente apprezzata a livello internazionale, è stata insignita dei principali premi musicali e ha suonato nelle sale più prestigiose del mondo.

Aprile: Anna Franceschini – Splendente è la luce nella città di notte
Formatasi nell’ambito del cinema e dell’immagine in movimento, Anna Franceschini (1979) si colloca tra gli artisti più propositivi e riconosciuti della giovane generazione italiana. I suoi video e film sono stati selezionati in festival di prestigio internazionale e fanno parte di importanti collezioni museali e private.

Marzo: Francesco Pacifico – Storia a bivi
Francesco Pacifico (1977) è scrittore e traduttore. Ha pubblicato vari romanzi e racconti pubblicati anche all’estero. Parallelamente collabora regolarmente con diverse testate nazionali.

Febbraio: Massimiliano Camaiti – Mathieu
Massimiliano Camaiti (1977) è regista e sceneggiatore, lavora per cinema e televisione affianco a grandi registi. Ha realizzato diversi cortometraggi che gli sono valsi, oltre a prestigiosi riconoscimenti, una nomination ai David di Donatello.

Gennaio: Franco Venturini – Daimones
Franco Venturini (1977) è pianista e compositore. Dotato di brillanti doti compositive, il suo lavoro costituisce un interessante contributo al pensiero musicale contemporaneo. Le sue opere sono state eseguite in manifestazioni in Italia e all’estero da interpreti di rilievo nel panorama internazionale.