Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

The Recovery Plan. Devoir de mémoire à l'italienne

 

The Recovery Plan. Devoir de mémoire à l'italienne

THE RECOVERY PLAN. DEVOIR DE MEMOIRE A L'ITALIENNE

Dal 14 gennaio al 16 febbraio 2022

Vernissage il 13 gennaio 2022

The Recovery Plan

A cura di BHMF 

BHMF

in collaborazione con BHMBo e Africa e Mediterraneo

BHMBoAfrica e Mediterraneo

 

L’Istituto italiano di cultura di Parigi è lieto di invitarvi a The Recovery Plan. Devoir de mémoire à l’italienne, una mostra dedicata alla produzione culturale di afrodiscendenti nel contesto italiano. La mostra inaugura inoltre il ciclo di eventi intitolato Italies d'ici et ailleurs che si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio 2022. 

Il centro temporaneo a cura di BHMF (Black History Month Florence) in collaborazione con BHMBo (Black History Month Bologna) e Africa e Mediterraneo ospita, al suo interno, tre mostre.

Binta Diaw, Paysage corporel II, série Dïàspora, 2021,Dessin à la craie sur impression pigmentaire sur papier fine art Chalk drawing on pigment print on fine art paper 21 x 31,5 cm Edition of 3, courtesy of Galerie Cécile Fakhoury

Binta Diaw, Paysage corporel II, série Dïàspora, 2021, courtesy of Galerie Cécile Fakhoury

Gettare il Sasso e Nascondere la Mano è una mostra collettiva dedicata ai cinque artisti che hanno fatto parte della prima edizione della Residenza di Ricerca YGBI (Young Gifted and Black Italians): Binta Diaw, Victor Fotso Nyie, Francis Offman, Raziel Perin e Emmanuel Yoro. La mostra abbraccia una serie di narrazioni che collegano la spiritualità all'educazione, alla storia coloniale e alla sua materialità e all'attivismo storico.

Victor Fotso Nyie, Voyager ensemble, 2021 terracotta e oro 54×35×40 cm 

Victor Fotso Nyie, Voyager ensemble, 2021, terracotta e oro 54×35×40 cm

 

Black Archive Alliance Vol. III nasce da una collaborazione tra un gruppo di cinque ricercatori afrodiscendenti in diversi campi che hanno lavorato “in tandem” con gli artisti della prima edizione della YGBI Research Residency. Lavorando a coppie, attraverso un approccio sperimentale basato sul dialogo e lo scambio, hanno esplorato archivi tangibili e intangibili radicati in Italia.

Pulse: raccontando trent’anni di Africa e Mediterraneo riconosce l’azione svolta dalla rivista nell’affrontare le produzioni creative, artistiche e letterarie, le problematiche sociali e culturali dei Paesi africani e le migrazioni internazionali, soprattutto tra Africa ed Europa, con uno sguardo complesso e critico.

In occasione dell’inaugurazione il pluristrumentalista Dudu Kouate terràun concerto inedito che si articola in racconti e musiche in cui si confrontano i vari linguaggi dell’artista e griot. Saranno presenti gli artisti Binta Diaw, Victor Fotso Nyie, Francis Offman, Raziel Perin e Emmanuel Yoro e i membri delle colletive curatoriali di BHMF e BHMBo.

*

Black History Month Florence e Black History Month Bologna

Black History Month Florence è stata fondata nel 2016 come rete interistituzionale per promuovere la produzione culturale Black che celebra le culture afro- discendenti nel contesto italiano. L'iniziativa programma, coordina e co-promuove annualmente più di cinquanta eventi nel mese di febbraio attraverso una rete formata e sostenuta da Comune, fondazioni, istituzioni, associazioni culturali, scuole e luoghi dedicati alle arti ealla musica.

Black History Month Bologna, ideato e promosso da Justin Randolph Thompson, Patrick Joel Tatcheda Yonkeu e Jean Blaise Nguimfack, nasce come rete interistituzionale per promuovere la produzione culturale Black celebrando la diversità delle culture afro-discendenti nel contesto bolognese. L'iniziativa pianifica, coordina e co-promuove annualmente nel mese di febbraio diversi eventi attraverso una rete formata e sostenuta dal Comune di Bologna e dal Comune di San Lazzaro di Savena e da fondazioni, istituzioni e associazioni culturali, scuole e luoghi dedicati all'arte e alla musica.

BHMF - Collettivo Curatoriale

BHMF (Black History Monday-Friday) è un duo curatoriale nato nel 2016 per volontà di Justin Randolph Thompson e Janine Gaëlle Dieudji a Firenze. Nei cinque anni di attività, il collettivo ha ideato mostre in collaborazione con istituzioni come le Gallerie degli Uffizi, le Murate Art District, il Museo MA*GA, Villa Romana e Fondazione Biagiotti, promuovendo il lavoro di decine di artisti ; tra gli altri, Barthélémy Toguo, Lyle Ashton Harris, Sanford Biggers, Karyn Olivier, M'barack Bouchichi, Nari Ward, Senam Okudzeto, Kevin Jerome Everson e Lerato Shadi. Iniziato nel 2016 come parte all'acronimo di Black History Month Florence, negli ultimi anni il progetto è stato ribattezzato Black History Monday- Friday, a voler sottolineare un impegno e una mediazione quotidiani verso l’arte e l'attivismo. Il lavoro del collettivo prevede la rinegoziazione del valore, delle nozioni di recupero e dell'impiego della comunità come forma di monumento fugace e necessariamente temporaneo.

BHMBo - Collettivo Curatoriale

BHMBo come collettivo curatoriale è diretto da Patrick Joel Tatcheda Yonkeu, in arte Omraam Tacheda, nato nel 1985 a Douala, Camerun. Dal 2020 Patrick è il direttore del primo capitolo esterno di Black History Month Florence, Black History Month Bologna. Ha curato una serie di mostre e progetti lavorando con artisti tra cui Hyacinthe Ouattara e Beya Gille Gacha.

Africa e Mediterraneo

Dal 1992, Africa e Mediterraneo pubblica dossier su temi legati alla cultura e società dei paesi africani e alle migrazioni internazionali, soprattutto tra Africa ed Europa. Dal 1995 è pubblicata dalla cooperativa Lai-momo di Bologna. La rivista vuole analizzare e approfondire la produzione creativa, artistica e letteraria dell’Africa, le problematiche sociali e culturali delle diverse aree del continente e i cambiamenti sociali e culturali portati dai flussi migratori e dall’interdipendenza globale. Applicando un approccio transdisciplinare e plurilinguistico, la rivista affronta i temi di volta in volta prescelti attraverso il contributo di varie aree della ricerca umanistica.

Per info scrivete a: iicparigi@esteri.it 

Cartella immagini dispponibili qui

www.blackhistorymonthflorence.com  - www.bhmbo.it - www.africaemedierraneo.it


3187