Sessione primavera 2023
Dal quadro al romanzo
L'ultima mostra parigina dedicata ai capolavori del Rinascimento veneziano, un artista italiano entrato nelle collezioni di un'istituzione francese, la controversa vendita all'asta di un'opera d'arte, la nuova creazione di una giovane artista che si sta affermando: sono solo alcuni dei temi che verranno trattati nel prossimo corso di storia dell'arte proposto da Isabella Santangelo.
Ogni lezione è accompagnata dalla visione di materiale originale, come film e videoclip in italiano.
Parallelamente, le pagine dei romanzi di Stella Stollo saranno utilizzate come spunto per parlare degli artisti classici italiani.
Isabella Santangelo, storica dell'arte specializzata in arte moderna e contemporanea, è insegnante di lingua italiana e conferenziera presso il Centre G. Centro Pompidou e Fondation Louis Vuitton.
modalità in presenza
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B2
date 7 febbraio - 9 maggio 2023
orari 17h – 19h oppure 19h - 21h
frequenza 1 volta a settimana il martedì
iscrizioni 4 - 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani - 26 anni 246 €
calendario 7, 14 febbraio; 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 18 aprile; 9 maggio.
- CORSO DI TRADUZIONE DAL FRANCESE ALL'ITALIANO
Traduzione di livello intermedio e avanzato
La traduzione permette di perfezionare, migliorare e arricchire la conoscenza della lingua di partenza e di arrivo perché tradurre è anche scrivere.
Durante questo seminario, tradurremo testi della letteratura moderna e contemporanea ma anche articoli sul cinema, l’arte, la filosofia e il teatro per comparare la specificità di ciascun linguaggio, arricchire il vocabolario e approfondire la conoscenza della cultura italiana.
Maude Dalla Chiara è traduttrice dal francese all’italiano e, a quattro mani, dall’italiano al francese. Dottore in filosofia e appassionata di letteratura, ha tradotto prevalentemente opere filosofiche e letterarie. I corsi proposti dalla traduttrice sono basati su due livelli:
livello avanzato
modalità in presenza
livello minimo B2+/C1
durata 10 corsi / 20 ore
date 7 febbraio - 18 aprile 2023
orari 14h - 16h / 16h – 18h
frequenza 1 volta a settimana il martedì
iscrizioni 4 - 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani - 26 anni 246 €
calendario 7, 14, 21 février; 7, 14, 21, 28 mars ; 4, 11, 18 avril
Cinema italiano / Parte 2: sogno e realtà
Negli anni Cinquanta, una nuova generazione di registi conduce il cinema italiano al di là del Neorealismo dei primi anni del dopoguerra. Attenti alle sperimentazioni delle nouvelles vagues internazionali, i giovani registi italiani ricercano nuovi linguaggi per indagare la realtà, attraversando vie che dal reale conducono inaspettatamente al sogno e a fantasie surreali.
Il corso sarà composto da dieci lezioni, dedicate ai principali interpreti di questa nuova stagione del cinema italiano. I partecipanti saranno invitati a esprimersi e a dialogare al fine di approfondire la conoscenza di questo periodo del cinema italiano, perfezionando al tempo stesso la loro pratica della lingua, sviluppando la loro capacità di comprensione e di argomentazione (orale e scritta).
· Lezioni 1 e 2: Federico Fellini, luci, sogni e varietà
· Lezioni 3 e 4: Marco Bellocchio / Liliana Cavani, «Discutiamo, discutiamo»
· Lezioni 5 e 6: Bernardo Bertolucci,il sognatore
· Lezioni 7 e 8: Marco Ferreri,l’esagerato
· Lezioni 9 e 10: Nanni Moretti, autarchico narciso
Federico Lancialonga è dottorando in Studi cinematografici e insegnante ATER all’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Prepara una tesi di dottorato sul cinema militante e sperimentale italiano degli anni 1950-1970. Dal 2017 al 2020 è stato ricercatore invitato alla Cinémathèque française e ha pubblicato articoli per diverse riviste francesi e italiane (Trafic; 1895, Revue d'histoire du cinéma; CinémAction; Studi Culturali; Zapruder).
modalità online
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B1/B2
date 13 febbraio - 15 maggio 2023
orari 19h - 21h
frequenza 1 volta a settimana il lunedì
iscrizioni 4 - 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani - 26 anni 246 €
calendario 13, 20 febbraio ; 6, 13, 20, 27 marzo ; 3, 17, 24 aprile ; 15 maggio
L'italiano attraverso il teatro
Basato su una tecnica ludico-didattica e olistica, questo laboratorio si propone di insegnare l'italiano in modo diverso. Attraverso l'improvvisazione, la libera espressione e la scrittura creativa, i partecipanti sono invitati a lavorare sul linguaggio scritto e orale, sulla grammatica, sul vocabolario, sulla postura, sulla gestualità, sul movimento, sul tono di voce e sull'intonazione, utilizzando tecniche teatrali. Il corso si basa su un metodo e un approccio pedagogico che contribuisce a creare un ambiente e un clima psicologico favorevole a un apprendimento rapido, rilassato e divertente. L'obiettivo è superare eventuali blocchi psicologici e riluttanze, costruire la fiducia in se stessi, rafforzare la capacità di comunicare in modo più fluente e di parlare in pubblico, stimolare l'interazione e la collaborazione.
Il risultato di questo laboratorio sarà la creazione, la scrittura e l'interpretazione da parte dei partecipanti di uno spettacolo teatrale su un tema di interesse sociale e culturale attuale in Francia e in Italia, basato, tra l'altro, su opere del teatro italiano classico e contemporaneo. La partecipazione e il coinvolgimento occasionale di collaboratori esterni - professionisti, esperti di performance, ecc. - contribuiranno ad arricchire il lavoro di riflessione e di scrittura e la produzione finale.
Antonella Agostino è docente qualificata e le sue aree di ricerca sono la comunicazione, la sociologia e la glottodidattica applicata alle lingue straniere. Con una lunga esperienza nell'insegnamento agli adulti e all'università, la sua ricerca l'ha portata a sperimentare e mettere in pratica tecniche pedagogiche innovative. I suoi lavori sono stati oggetto di numerose pubblicazioni in varie riviste specializzate, in Francia e all'estero (L'Harmattan, Routledge, Cambridge Scholars Publishing, ecc.).
modalità in presenza
durata 10 corsi/ 20 ore
livello minimo B1/B2
date 13 marzo – 5 giugno 2023
orario 15h-17h
frequenza 1 volta a settimana il lunedì
iscrizioni 4– 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani (per i meno di 26 anni) 246 €
calendario 13, 20, 27 marzo ; 3, 17, 24 aprile ; 15, 22, 29 maggio ; 5 giugno
*Tariffa ridotta del 10% non cumulabile per:
• Alunni che rinnovano l’iscrizione (due iscrizioni consecutive)
• Alunni che si iscrivono a più di un corso nello stesso periodo (sconto sul corso più caro)
• Studenti: su presentazione obbligatoria della carta dello studente valida al momento dell’iscrizione
• Disoccupati: su presentazione obbligatoria di un certificato al momento dell’iscrizione.
Il materiale didattico non è compreso nel costo dei corsi.