Sessione 2020 - 2021
Non c'è solo Artemisia : le donne artiste italiane
Questo corso continua l'esplorazione delle donne artiste italiane, con la scoperta di grandi personalità del mondo della pittura, della scultura o della fotografia di epoche e correnti diverse.
Questo viaggio inizierà con la prima donna architetto, Plautilla Nelli, approccerà il Rinascimento attraverso le opere della pittrice veneziana Marietta Robusti, figlia del celebre Tintoretto ; e grazie alle opere religiose di Plautilla Bricci e ai quadri di Elisabetta Sirani, riscoprirete il Barocco.
Un' attenzione particolare sarà accordata all'avanguardia artistica italiana con le opere di Carol Rama, Gina Pane e Titina Maselli per arrivare alle esperienze più contemporanee della pittura di Giulia Andreani e le installazioni di Marinella Senatore, per immergersi nell'universo della fotografa impegnata Letizia Battaglia.
Esplorerete la lingua italiana grazie all'analisi e al commento delle opere d'arte attraverso attività interdisciplinari: lettura di passaggi letterari, ascolti di interviste e proiezione di estratti di film e documentari sulle protagoniste avrete la possibilità di fare pratica della lingua.
modalità in presenza
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B2
date 10 febbraio – 19 maggio 2021
orari 17h – 19h
frequenza 1 volta a settimana il mercoledì
iscrizioni 15 dicembre 2020– 29 gennaio 2021
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovane per i meno di 26 anni 146 €
calendario 10 febbraio ; 3, 10, 17, 24 marzo ; 7, 14 aprile ; 5, 12, 19 maggio 2021
- CORSO DI STORIA DELL'ARTE
Attualità dell'arte: mostre, personaggi, controversie
Uno studio approfondito dedicato all'universo artistico italiano che fa il punto sull'attualità dell'arte.
Saranno trattate le mostre in corso a Parigi e in Francia consacrate agli artisti italiani, come per esempio Figure d'Artiste al Louvre, fino alle mostre monografiche dedicate a Alighiero Boetti e Mario Ceroli alla Galleria Tornabuoni a Parigi.
Allo stesso tempo, saranno abbordati i temi più controversi del mondo dell'arte, con i dibattiti e le polemiche che sorprendono ancora gli amatori.
Grazie all'uso di materiale originale (articoli di giornali, film e interviste), gli studenti miglioreranno le loro comptenze linguistiche, acquisiranno il vocabolario specializzato e svilupperanno una capacità di argomentazione per poter intervenire nella discussione e saperne ancor di più sulla cultura italiana attuale.
Isabella Santangelo, storica dell'arte e insegnante di italiano, sceglie sempre delle tematiche attuali che permettono di scoprire delle figure emblematiche dell'arte e dei movimenti artistici diversi.
modalità in presenza
livello minimo B1/B2
durata 10 corsi / 20 ore
date 10 febbraio - 19 maggio 2021
orari 19h - 21h
frequenza 1 volta a settimana mercoledì
iscrizioni 15 dicembre 2020 – 29 gennaio 2021
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovane (per i meno di 26 anni) 146 €
calendario 10 febbraio ; 3, 10, 17, 24 marzo ; 7, 14 aprile ; 5, 12, 19 maggio 2021
Passeggiata al paese dei lettori
Sul modello del circolo letterario, la scrittrice Chiara Mezzalama anima un ciclo di incontri sull'attualità letteraria italiana. Cosa leggono gli italiani ? Quali sono le tendenze del mercato editoriale ? Cosa resta di tutto quello che è pubblicato ? Un incontro al mese per scoprire e discutere dei romanzi e dei racconti pubbicati recentemente, dei "coups de cœur" di ciascuno. Un invito alla conversazione, allo scambio e alla scoperta della letteratura contemporanea italiana, ma non solo! Ecco gli autori e i libri proposti:
Marta Barone Città sommersa (Bompiani)
Davide Mencarelli Tutto chiede salvezza (Mondadori)
Donatella di Pietrantonio Borgo sud (Einaudi)
Giulia Caminito L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani)
Claudia Durastanti La straniera (La Nave di Teseo)
Chiara Mezzalama Dopo la pioggia (E/O)
Chiara Mezzalama, scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta è l'autrice di Avrò cura di te (2009), Il giardino persiano (2020) e Dopo la pioggia (pubblicazione prevista nel 2021 edizioni E/O). Ha pubblicato Voglio essere Charlie : diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi, un racconto sugli attentati a Parigi di gennaio 2015. L’album jeunesse Le jardin du dedans-dehors (2017), adattamento del suo romanzo Il giardino persiano e pubblicato con le Éditions des Éléphants, ha vinto numerosi premi. Chiara scrive per la rivista Leggendaria.
modalità online
livello minimo B2
durata 6 corsi / 12 ore
date 4 febbraio- 10 giugno 2021
orari 19h – 21h
frequenza 1 volta al mese, giovedì
inscrizioni 15 dicembre 2020 - 29 gennaio 2021
tariffa 180 € / tariffa ridotta* 162 €
tariffa giovane (per i meno di 26 anni) 120 €
calendario 4 febbraio; 4 marzo; 1° aprile; 6 maggio; 3 e 10 giugno 2021
- CORSO DI TRADUZIONE DAL FRANCESE ALL'ITALIANO
Traduzione di livello intermedio e avanzato
La traduzione permette di perfezionare, migliorare e arricchire la conoscenza della lingua di partenza e di arrivo perché tradurre è anche scrivere.
Durante questo seminario, tradurremo testi della letteratura moderna e contemporanea ma anche articoli sul cinema, l’arte, la filosofia e il teatro per comparare la specificità di ciascun linguaggio, arricchire il vocabolario e approfondire la conoscenza della cultura italiana.
Maude Dalla Chiara è traduttrice dal francese all’italiano e, a quattro mani, dall’italiano al francese. Dottore in filosofia e appassionata di letteratura, ha tradotto prevalentemente opere filosofiche e letterarie. I corsi proposti dalla traduttrice sono basati su due livelli:
livello intermedio
modalità online
livello minimo B2
durata 10 lezioni / 20 ore
date 9 febbraio - 4 maggio 2021
orari 16h – 18h
frequenza 1 volta a settimana martedì
iscrizioni 15 dicembre 2020 - 29 gennaio 2021
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovane per i meno di 26 anni 146 euro
calendario 9, 16 febbraio ; 2, 9, 16, 23, 30 marzo ; 6, 13 aprile, 4 maggio 2021
livello avanzato
modalità online
livello minimo C1
durata 10 corsi / 20 ore
date 9 febbraio - 4 maggio 2021
orari 14h – 16h
frequenza 1 volta a settimana martedì
inscizioni 15 dicembre 2020 - 29 gennaio 2021
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovane per i meno di 26 anni 146 euro
calendario 9, 16 febbraio ; 2, 9, 16, 23, 30 marzo ; 6, 13 aprile, 4 maggio 2021
L’Italia sullo schermo. Temi, riti e miti dell’italianità al cinema
Su dieci lezioni, attraverso prospettive differenti, il corso si propone di indagare la complessità dell’immagine nazionale offerta dal cinema italiano. Si tratterà di seguire alcuni percorsi tematici che percorrono il cinema transalpino lungo tutta la sua storia, per mostrare come lo schermo sia stato uno strumento efficace di costruzione e di critica dell’identità italiana. I partecipanti saranno spesso chiamati a esprimersi e a confrontarsi, al fine di affiancare lo studio della cultura italiana alla pratica della lingua.
Specialista del cinema italiano, Enrico Gheller, è dottorando all’Università di Caen dove porta avanti una ricerca sulla ricezione del neorealismo in Francia. Inoltre è docente all’Università Sorbonne nouvelle e alla Facoltà delle Arti dell’Università di Piccardia Jules Vernes. Scrive sul cinema italiano nelle riviste Positif e Jeune Cinéma.
Le dieci lezioni:
Dalla fame alle abbuffate. Il cibo nel cinema italiano
Speranze e illusioni. Il mondo dello spettacolo come soggetto cinematografico.
Da Za-la-Mort a Gomorra. La criminalità nel cinema italiano.
La politica sullo schermo da La Presa di Roma (1905) a oggi
Anima e corpo. La religiosità sullo schermo.
Teatro dell’effimero. La giustizia nel cinema italiano.
Affetti e ipocrisie. La famiglia nel cinema italiano.
La musica nel cinema italiano, tra tradizione e innovazione.
Parole di celluloide. La lingua italiana al cinema.
M’ama, non m’ama: l’amore sullo schermo.
modalità online
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B1/B2
date 15 febbraio - 10 maggio 2021
orari 19h - 21h
frequenza 1 volta a settimana lunedì
inscizioni 15 dicembre 2020 - 29 gennaio 2021
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovane per i meno di 26 anni 146 €
calendario 15 febbraio ; 1er, 8, 15, 22, 29 marzo, 12, 19 aprile, 3, 10 maggio 2021
Gli italiani, mauale d'uso
Gli italiani sono, come diceva Jean Cocteau, dei francesi di buon umore? Questo corso abborderà i luoghi comuni e gli stereotipi al proposito. Tra descrizione e auto-narrazione, immagine di sé e punti di vista esterni, a partire dalle pagine di letteratura, scene di film, estratti della stampa e analisi sociologica, decifreremo in particolare, due tipologie di italiani ma non solo! : i napoletani - perhé l'Italia fuori dall'Italia è recepita come una grande Napoli - e i milanesi.
Dieci corsi per sfatare i miti che hanno creato un'immagine dell'Italia popolata di "mangiatori di spaghetti", di latin lovers e di madri invadenti, di siciliani gelosi e di toscani furbacchioni, di milanesi efficenti e di napoletani forse pigri ma simpatici.
Paola Iemma, insegnante di italiano di grande esperienza, vi guiderà in questo viaggio dal Nord al Sud della penisola, con una sosta mirata al Centro, per capire le similitudini e le differenze e redigere il manuale d'uso per intendersi meglio con i cugini d'Oltr'Alpe.
modalità in presenza
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B2
date 16 marzo – 1° giugno 2021
orari 17h - 19h
frequenza 1 volta a settimana martedì
iscrizioni 15 dicembre 2020– 29 gennaio 2021
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovane per i meno di 26 anni 146 euros
calendario 16, 23, 30 marzo ; 6, 13 aprile, 4, 11, 18, 25 maggio, 1° giugno 2021
*Riduzione 10%
• Alunni che rinnovano l’iscrizione;
• Alunni che si iscrivono a più di un corso nello stesso periodo;
• Studenti: su presentazione obbligatoria della carta dello studente valida al momento dell’iscrizione;
• Disoccupati: su presentazione obbligatoria di un certificato al momento dell’iscrizione.
Il materiale didattico non è compreso nel costo dei corsi.