Sessione 2021 - 2022
Dal quadro al romanzo
Il corso di storia dell'arte della sessione primaverile offre l'opportunità di scoprire le opere degli artisti italiani grazie alla lettura di alcuni estratti di romanzi italiani. Caravaggio, Tintoretto, Guttuso, Antonello da Messina e Artemisia riceveranno nuova luce attraverso le parole di famosi scrittori. In classe, approfondiremo l'analisi dei dipinti e la storia di alcuni movimenti artistici. Verranno letti brani scelti dai romanzi Vucciria e Il colore del sole di Andrea Camilleri, Artemisia di Anna Banti, La lunga attesa dell'angelo di Melania Mazzucco, Il sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo.
Isabella Santangelo, storica dell'arte e insegnante di lingua italiana, sceglie sempre temi molto attuali che ci permettono di scoprire figure emblematiche dell'arte e diversi movimenti artistici.
modalità in presenza
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B2
date 9 marzo – 25 maggio 2022
orari 17h – 19h
frequenza 1 volta a settimana il mercoledì
iscrizioni 3 - 28 gennaio 2022
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani - 26 anni 180 €
calendario 9, 16, 23, 30 marzo; 6, 20, 27 aprile ; 11, 18, 25 mai
« Bella ciao », racconti di resistenza
Il dopoguerra e il vasto movimento della resistenza in Italia hanno prodotto capolavori potenti e memorabili: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Renata Viganò, Primo Levi, Luigi Meneghello, Italo Calvino, Alba de Céspedes, Elio Vittorini, Natalia Ginzburg, Carlo Cassola, Joyce Lussu, tante voci diverse che raccontano un periodo cruciale della storia italiana, tra lotta e idealismo, speranza e delusioni. La scrittrice Chiara Mezzalama vi accompagnerà in questo viaggio appassionante, denso di spunti letterari e storici.
Chiara Mezzalama, scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, è autrice di Avrò cura di te (2009), Le jardin persan (2020) e Dopo la pioggia (2021 edizioni E/O). Ha pubblicato Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi, un resoconto personale degli attacchi di Parigi del gennaio 2015. Il libro per bambini Le jardin du dedans-dehors (2017), tratto dal suo romanzo Le jardin persan e pubblicato da Éditions des Éléphants, ha vinto numerosi premi. Scrive per la rivista Leggendaria.
modalità in presenza
durata 15 corsi / 30 ore
livello minimo C1/C2
date 8 marzo – 24 maggio 2022
orari 17h – 19h
frequenza 1 volta ogni due settimane, il martedì
iscrizioni 3 - 28 gennaio 2022
tariffa 182 € / tariffa ridotta 164 €
tariffa giovani - 26 anni 110 €
calendario 8, 22 marzo, 5, 19 aprile, 10, 24 maggio
- CORSO DI TRADUZIONE DAL FRANCESE ALL'ITALIANO
Traduzione di livello intermedio e avanzato
La traduzione permette di perfezionare, migliorare e arricchire la conoscenza della lingua di partenza e di arrivo perché tradurre è anche scrivere.
Durante questo seminario, tradurremo testi della letteratura moderna e contemporanea ma anche articoli sul cinema, l’arte, la filosofia e il teatro per comparare la specificità di ciascun linguaggio, arricchire il vocabolario e approfondire la conoscenza della cultura italiana.
Maude Dalla Chiara è traduttrice dal francese all’italiano e, a quattro mani, dall’italiano al francese. Dottore in filosofia e appassionata di letteratura, ha tradotto prevalentemente opere filosofiche e letterarie. I corsi proposti dalla traduttrice sono basati su due livelli:
livello intermedio
modalità in presenza
livello minimo B2
durata 10 corsi / 20 ore
date 1° febbraio - 12 aprile 2022
orari 16h – 18h
frequenza 1 volta a settimana martedì
iscrizioni 3 - 28 gennaio 2022
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani - 26 anni 180 €
calendario 1°, 8, 15, 22 febbraio; 8, 15, 22, 29 marzo; 5, 12 aprile
livello avanzato
modalità in presenza
livello minimo C1
durata 10 corsi / 20 ore
date 1° febbraio - 12 aprile 2022
orari 14h – 16h
frequenza 1 volta a settimana martedì
inscrizioni 3- 28 gennaio 2022
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani - 26 anni 180 €
calendario 1°, 8, 15, 22 febbraio; 8, 15, 22, 29 marzo; 5, 12 aprile
I piccoli maestri del cinema italiano / parte 2
È innegabile che il cinema italiano debba gran parte della sua fama mondiale a registi come Fellini, Visconti e Antonioni. Tuttavia, ci sono anche registi che la storia, per varie ragioni, ha sottovalutato. Questo corso si propone di tracciare la vita e le opere di questi "piccoli maestri", evidenziando i loro meriti artistici e il loro contributo alla storia del cinema italiano. Il corso si svolgerà in dieci sessioni e ogni tappa si concentrerà su una di queste figure. I partecipanti saranno invitati a esprimersi e a dialogare per studiare questi autori, perfezionando le loro competenze linguistiche e sviluppando le loro capacità di comprensione e argomentazione (orale e scritta):
- Elio Petri, tra arte, politica e psicoanalisi
- Ermanno Olmi, poeta degli umili
- Italia con una pistola. Il cinema di Umberto Lenzi
- Il documentario di Franco Piavoli
- Volti di donne. Il cinema di Antonio Pietrangeli
- Dario Argento, maestro dell'orrore
- Steno e l'arte di far ridere
- Mario Soldati, tra letteratura e cinema
- Mario Mattoli, un uomo di spettacolo
- Luciano Emmer, l'arte di guardare
Federico Lancialonga è dottorando in Studi cinematografici e insegnante ATER all’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Prepara una tesi di dottorato sul cinema militante e sperimentale italiano degli anni 1950-1970. Dal 2017 al 2020 è stato ricercatore associato alla Cinémathèque française e ha pubblicato articoli per diverse riviste francesi e italiane (Trafic; 1895, Revue d'histoire du cinéma; CinémAction; Studi Culturali; Zapruder).
modalità online
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B1/B2
date 7 marzo - 23 maggio 2022
orari 19h - 21h
frequenza 1 volta a settimana lunedì
inscrizioni 3 - 28 gennaio 2022
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani - 26 anni 180 €
calendario 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 11 aprile; 9, 16, 23 maggio
*Tariffa ridotta del 10% non cumulabile per:
• Alunni che rinnovano l’iscrizione (due iscrizioni consecutive)
• Alunni che si iscrivono a più di un corso nello stesso periodo (sconto sul corso più caro)
• Studenti: su presentazione obbligatoria della carta dello studente valida al momento dell’iscrizione
• Disoccupati: su presentazione obbligatoria di un certificato al momento dell’iscrizione.
Il materiale didattico non è compreso nel costo dei corsi.