Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Video

 

Video
I video dell'IIC sono ormai disponibili sul nostro canale YouTube
a questo link.
 
  I video dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi   
2016  
Video dell'intervento di restauro sui capitelli della facciata principale dell’Hôtel de Galliffet, sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, a cura di Antonio Forcellino e della sua squadra (luglio-agosto 2016): qui.
  Clip della mostra Le ali ritrovate dell'Hôtel de Galliffet (13 giugno - 30 dicembre 2016): qui.
  Vernissage della mostra Le ali ritrovate dell'Hôtel de Galliffet (13 giugno 2016): qui.
 

Concerto di inaugurazione de Il Viale dei Canti. Il mezzo soprano Monica Bacelli, Giulio Biddau al piano e Alvise Vidolin e Marco Liuni con l'accompagnamento elettronico in diretta, interpretano in prima mondiale una composizione di Stefano Gervasoni (26 maggio 2016): qui.

  La soprano Monica Bacelli parla del concerto di inaugurazione de Il Viale dei Canti (26 maggio 2016): qui.
   Video che ripercorre la genesi e le varie fasi di realizzazione de Il Viale dei Canti, opera multimediale concepita da Giuseppe Caccavale e lusicatada Stefano Gervasioni (aprile-maggio 2016): qui.
  Le Promesse dell'Arte: video della residenza d'artista del pianista Gabriele Carcano, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di aprile 2016: qui.
  Video del concerto di Gabriele Carcano, artista residente del mese di aprile 2016. In programma brani di Domenico Scarlatti, Luciano Berio, Robert Schumann e Johannes Brahms (8 aprile 2016): qui.
  Video dell'incontro con Edoardo Albinati, scrittore e traduttore, vincitore del premio Strega 2016 con il suo ultimo romanzo La scuola cattolica (3 maggio 2016): qui.
  Concerto del soprano Valentina Coladonato e della pianista Luisa Prayer. Sei passaggi formano il programma di questo concerto: Adieu au romantisme di Francesco Paolo Tosti  e Gabriel Fauré, Impressions di Claude Debussy e Ottorino Respighi, Symboles di Claude Debussy e Alfredo Casella; Exotismes di Ildebrando Pizzetti e Maurice Ravel e Archaismes di Claude Debussy, Ildebrando Pizzetti e Luciano Berio (29 aprile 2016): qui.
         Concerto in omaggio a Sylvano Bussotti. Il pianista Gabriele Carcano, la violinista Mayah Kadish, il flautista Paolo Vignaroli ed il soprano Monica Benvenuti interpretano quattro partizioni di Bussotti: La Sonate pour violon, Aussi Satie per flauto e piano, 12 Folie per violino e piano, Quasi la fantasia per piano e voce (27 aprile 2016): qui
        Video dell'incontro Omaggio a Sylvano Bussotti. Il grande compositore e artista rievoca e discute con il musicologo Gianfranco Vinay e Marina Valensise, direttrice dell'IIC, la sua lunga carriera, la sua arte e le sue passioni (27 aprile 2016): qui.
  Alla vigilia del concerto alla Philharmonie de Paris, l’Hôtel de Galliffet apre le sue porte ad Antonio Pappano, direttore d'orchestra, e Michele dall'Ongaro, presidente della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia (10 aprile 2016): qui.
 

 Le Promesse dell'Arte: video della residenza d'artista del pianista William Greco, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di marzo 2016: qui.

 

 

 Video del concerto tenuto all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi da William Greco, artista residente del mese di marzo 2016 nell'ambito del ciclo Le promesse dell'arte (30 marzo 2016): qui.

  Video del concerto tenuto all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi da William Greco, artista residente del mese di marzo 2016 nell'ambito del ciclo Le promesse dell'arte. In programma il Notturno in si maggiore, op. 62, n° 1 di Fréderic Chopin, Six Klavierstücke, op.118 di Johannes Brahms ed infine Dix pièces pour piano, op.75 (Roméo et Juliette) di Sergej Prokoviev (21 marzo 2016): qui.
 Video del concerto dedicato a Franz Schubert del baritono Bruno Taddia e del pianista Andrea Corazziari. In programma Die schöne Müllerin (15 marzo 2016): qui.
  Le Promesse dell'Arte:video della residenza d'artista di Martina Ruggeri e Erika Z. Galli, ospiti presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di febbraio 2016. Le due giovani drammaturghe hanno trascorso un mese a Parigi, presentando al termine della residenza la mise en espace di un loro nuovo lavoro Lullaby (tragedia aerobica): qui.
  Clip dell'esposizione Franco Albini - La sostanza della forma organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di Parigi in collaborazione con Fondazione Franco Albini - Paola Albini (3 al 30 maggio 2016). A cura di Giampiero Bosoni, Marco Albini della Fondazione Franco Albini. Allestimento espositivo Studio Albini Assocciati (Milano) con Giulia Bifronte e Elena Albricci: qui.
  Video della rappresentazione di Lullaby (tragedia aerobica) di Erika Z. Galli e Martina Ruggeri il 26 febbraio 2016 all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Galli e Ruggeri sono state in residenza all'IIC nel corso del mese di febbraio 2016, nell'ambito del ciclo Le promesse dell'arte. Gli interpreti: Francesco Bonomo, Evita Ciri, Piergiuseppe Di Tanno, Federica Martucci, Margherita Massicci (26 febbraio 2016): qui.
bollani iic Video dell'incontro tenutosi all'Istituto Italiano di Cultura con Stefano Bollani. Il celebre pianista e jazzman era a Parigi in occasione del suo concerto alla Philarmonie (12 febbraio 2016): qui.
  Video dell'incontro con Gao Xingjian, Premio Nobel per la Letteratura nel 2000, ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi il 10 febbraio 2016. Marina Valensise, Direttrice dell'IIC, dialoga con il grande narratore, drammaturgo, saggista e pittore cinese (10 febbraio 2016): qui.
 

 Le Promesse dell'Arte: video della residenza d'artista del giovane compositore Filippo Perocco, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di gennaio 2016: qui.

   Video del concerto del compositore Filippo Perocco, artista residente all'IIC nel mese di gennaio 2016, e dell'ensemble L’arsenale, composto dal soprano Livia Rado, Ilario Morciano al sassofono, Igor Zobin alla fisarmonica, Lorenzo Tomio alla chitarra e Roberto Durante al pianoforte. In programma alcuni dei brani scritti dal talentuoso compositore a partire dal 2011 e altri pezzi di giovani compositori come Silvia Borzelli, Giuliano Bracci, Marta Gentilucci et Lorenzo Tomio (18 gennaio 2016): qui.
 

Video del concerto del baritono Bruno Taddia e del pianista Andrea Corazzani tenutosi l'11 gennaio 2016 all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. In programma Schwanengesang di Franz Schubert e Der Abschied, ultimo atto dell'opera sinfonica Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di Gustav Mahler (11 gennaio 2016): qui.

  Video dell'incontro con Carlo Ginzburg ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Il celebre autore e storico presenta all'Hôtel de Galliffet ed in compagnia di Marina Valensise, direttore dell'IIC, il suo ultimo libro Paura reverenza terrore, uscito per la casa editrice Adelphi (14 gennaio 2016): qui.
  Estratto del concerto del baritono Bruno Taddia e del pianista Andrea Corazzani tenutosi l'11 gennaio 2016 all'Istituto Italiano di cultura di Parigi. In programma Der Abschied, ultimo atto dell'opera sinfonica Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di Gustav Mahler: qui.

 2015  
  Le Promesse dell'Arte: video della residenza d'artista della giovane coreografa e ballerina Annamaria Ajmone, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di dicembre 2015: qui.
La coreografa italiana Annamaria Ajmone, artista residente all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel mese di dicembre 2015, ha presentato Innesti, la sua nuova azione coreografica nel salone dell'Hôtel de Galliffet: si tratta di una performance che mette luce sulla relazione tra spazio e movimento (17 dicembre 2015): qui.
  Video dell'incontro tenutosi all'Istituto Italiano di Cultura sul tema L’Église de Rome et sa prise sur le réel. Discutono insieme Alain Besançon, membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche, esperto di storia della Russia e di iconosclastia, e Jas Gawronski, giornalista italo-polacco, autore della prima intervista rilasciata da papa Giovanni Paolo II (A cena dal papa, Aragno) e Marina Valensise, direttrice dell'IIC (10 dicembre 2015): qui.
  Natale 2015: buone feste dall'Istituto Italiano di Cultura di Parigi!
  Video dell'incontro dedicato ad Alberto Moravia tenutosi all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi in collaborazione con le Éditions Grasset e la libreria Galignani. Ad intervenire Andrea Andermann, regista e compagno di viaggio dello scrittore, Dominique Fernandez, membro dell’Académie Française e traduttore delle poesie di Moravia e René de Ceccatty, saggista e scrittore, amico e biografo dell'autore (19 novembre 2015): qui.
  Le Promesse dell'Arte: video della residenza d'artista del duo Alis/Filliol, ospiti presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di novembre 2015: qui.
  Le Promesse dell'Arte: video della residenza d'artista della giovane pianista Beatrice Rana, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di ottobre 2015: qui.
  Video del concerto di Beatrice Rana, artista residente dell'Istituto Italiano di Cultura del mese di ottobre 2015, accompagnata dalla violoncellista Ludovica Rana. In programma Sonata per violoncello n. 3 Op. 69 in la maggiore di Ludwig van Beethoven, Sonata per arpeggio e piano D. 821 in la minore di Franz Schubert, Adagio e Allegro, Op. 70 in la bemolle maggiore di Robert Schumann e Sonata per violoncello e piano n. 1 Op. 38 in mi minore di Johannes Brahms (16  ottobre 2015): qui.
   Vernissage della mostra Il Pinocchio di Alberto Tallone inaugurata il 6 ottobre 2015 all'Hôtel de Galliffet, sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi (6 ottobre 2015): qui.
Video del concerto di Giovanni Nesi all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi in occasione del "Festival de musique italienne". Il pianista ha appena pubblicato per la casa discografica londinese Heritage Records le Suite Complete di Domenico Zipoli (1688-1726), prima registrazione per piano dell'opera completa per clavicembalo che ci ha lasciato il celebre compositore italiano (29 settembre 2015): qui.
  Marina Valensise invitata al programma radiofonico di IDFM Radio Enghien FM98 La Ballade Musicale, presenta il Festival de musique italienne. Con degli estratti dell'opera di Domenico Zipoli, Puccini, Schumann, Schubert, interpretati da Giovani Nesi, Beatrice Rana, artista residente del mese di ottobre, Alessandro Marangon, il duo Dillon Torquati, il duo Taddia Corazziari, il giovane pianista Gabriele Carcano e il jazzista Riccardo Del Fra (settembre 2015): qui.
  Vernissage di Temporanea - mostra dello Studio Formafantasma all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi (1 settembre - 2 ottobre 2015): qui.
  Presentazione del libro L'Hôtel de Galliffet (Skira), scritto da Marina Valensise e illustrato dalle fotografie di Guy Bouchet. L'autrice e direttrice dell'IIC dialoga con Emmanuel de Waresquiel, biografo di Talleyrand, e Patrice Gueniffey, biografo di Bonaparte, sulla struttura e l'evoluzione architettonica dell'Hôtel de Galliffet, sede dell'Istituto (24 settembre 2015): qui.
  Futurs durables pour la ville méditerranéenne – video della mostra a cura di Renzo Lacardane, professore del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Palermo.Quale futuro per le città europee? In occasione della Semaine des Cultures Etrangères, la biblioteca Italo Calvino dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita una selezione di progetti architettonici ed urbanistici, realizzati dagli studenti degli atenei di Palermo e Agrigento, che cercano di dare risposte alle nuove sfide la trasformazione urbana e il rapporto tra architettura e infrastrutture pone (10 settembre – 9 ottobre 2015): qui.
Clip della mostra Temporanea – a cura dello Studio Formafantasma, esposta all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi dal 1 settembre al 2 ottobre 2015: qui.
 

 Video del concerto dello Stabat Mater di Pergolesi tenutosi presso l'Istituto italiano di cultura di Parigi. Tra gli interpreti le violiniste Claire Bucelle e Caroline Lartigaud, Sandra Tavard alla viola, Julie Dutoit al violoncello, il soprano Anna Daniela Sestito ed il contro-tenore Matteo El-Khodr (29 giugno 2016): qui.

   Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista del giovane sassofonista Raffaele Casarano ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di giugno 2015: qui.
   Video del concerto di Raffaele Casarano, artista residente all'IIC nel mese di giugno 2015, e del pianista jazz Nico Morelli (18 giugno 2015): qui.
  Video del concerto tenutosi presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi del duo composto da Raffaele Casarano, artista residente del mese di giugno, e dal musicista Zamua (3 giugno 2015): qui.
   L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Mariangela Susigan, chef del ristorante Gardenia a Caluso, Torino (16 giugno 2015): qui.
  Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista del pianista Roberto Cominati, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di maggio 2015: qui.
  Video del primo concerto di Roberto Cominati, artista residente all'IIC nel mese di maggio 2015. In programma una selezione di brani che spaziano dalla musica barocca a quella contemporanea, tra cui Scarlatti, Couperin, Ravel e Bach, nelle trascrizioni di Godowsky, Friedman e Busoni(22 maggio 2015): qui.
  Video del secondo concerto di Roberto Cominati, artista residente all'IIC nel mese di maggio 2015. In programma il Carnaval op. 9 di Robert Schumann, le grandi partizioni di Isaac Albéniz, Granada e Asturias dalla Suite Española, Almeria e Triana dall'opera Iberia, le Quatre pièces espagnoles di Manuel de Falla e Allegro di Granados (28 maggio 2015): qui.
L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Cristina Bowerman, chef del ristorante Glass Hostaria di Roma (22 maggio 2015): qui.
 Video della rappresentazione de La Gerusalemme liberata di e con Roberto Zibetti all'Istituto italiano di cultura di Parigi (17 aprile 2015): qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista del baritono Bruno Taddia, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di aprile 2015: qui.
 Video del concerto di Bruno Taddia, artista residente all'IIC del mese di aprile, e del pianista Andrea Corazziari. In programma una selezione di brani dalle diverse estetiche e sonorità. Nella prima parte del concerto il duo alterna composizioni di Anton Webern e Francesco Paolo Tosti, nella seconda parte i pezzi scelti si rifanno al repertorio di Gustav Mahler e Gaetano Donizetti (30 aprile 2015): qui.
Video del concerto del baritono Bruno Taddia, artista residente all'IIC nel mese di aprile 2015 all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, accompagnato al piano da Andrea Corazziari. In programma Die Winterreise di Franz Schubert (22 aprile 2015): qui.
Video dell'incontro con il regista Mario Martone organizzato presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi in occasione della rappresentazione del Macbeth di Verdi al Théâtre des Champs-Elysées di cui Martone cura la regia e dell'uscita francese del suo film Il giovane favoloso. A dialogare con lui la direttrice dell'IIC, Marina Valensise, e il baritono Bruno Taddia, artista residente del mese di aprile (21 aprile 2015): qui.
 L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Giancarlo Perbellini, chef del ristorante Casa Perbellini di Verona (aprile 2015): qui.
L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Antonella Ricci e Vinod Sookar, chef del ristorante Al Fornello da Ricci a Ceglie Messapica (Brindisi), ospiti dell'IIC nel mese di aprile 2015: qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista della giovane architetto Matilde Cassani, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di marzo 2015: qui.
Video della presentazione del film del regista Yuri Ancarani Séance [ 30’ – 2014 ].
Yuri Ancarani, uno degli artistri italiani più apprezzati, ha presentato all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi ed in collaborazione con il Festival Cinéma du Réel, la versione integrale di Séance, mediometraggio girato all'interno di Casa Mollino di Via Napione. Perfetto completamento della mostra La Casa di Mollino, esposta all'IIC fino al 29 maggio 2015 (19 marzo 2015): qui.
Video del concerto di Enrico Rava e Dino Rubino, telentuoso trombettista e pianista jazz già in passato ospite dell'Istituto Italiano di Cultura come artista residente. In programma composizioni originali degli artisti e alcuni classici del jazz (9 marzo 2015): qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista dello sceneggiatore, scrittore ed illustratore Giacomo Bendotti, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di febbraio 2015: qui.
 Vernissage della mostra La casa di Mollino (4 febbraio 2015): qui.
L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Roberto Petza, chef del ristorante S’apposentu e dell'Accademia di alta cucina sarda Casa Puddu a Siddi (Oristano), ospite dell'IIC nel mese di febbraio 2015: qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista del giovane e talentuoso Luca Trevisani, artista eclettico affascinato da diversi media espressivi, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di gennaio 2015: qui.
 Video di presentazione della mostra La casa di Mollino, esposta all'interno delle sale dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi dal 4 febbraio al 29 maggio 2015.
Clip di presentazione dell'incontro-concerto Al cuore fa bene far le scale con Patrizia Cavalli e Diana Tejera, evento tenutosi il 21 gennaio 2015 all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi: qui.
 Video dell'incontro-concerto Al cuore fa bene far le scale con Patrizia Cavalli e Diana Tejera, evento tenutosi il 21 gennaio 2015 all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi: qui.
L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Carlo Cracco, chef del ristorante Ristorante Cracco di Milano, ospite dell'IIC nel mese di gennaio 2015: qui.
2014  
  L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Luigi Ferraro, chef del ristorante Café Calvados di Mosca, ospite dell'IIC nel mese di dicembre 2014: qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista della giovane pianista Mariangela Vacatello, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di dicembre 2014: qui.
Natale 2014: buone feste dall'Istituto Italiano di Cultura di Parigi!
Serata di Gala per festeggiare l'arrivo di un pianoforte Fazioli all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Concerto di Mariangela Vacatello e di Dino Rubino, alla presenza di Paolo Fazioli e dei mecenati che hanno finanziato l'acquisto del piano (11 dicembre 2014): qui.
L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Anthony Genovese, chef del ristorante Il Pagliaccio di Roma, ospite dell'IIC nel mese di novembre 2014: qui.
  Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista dei due attori Gianluca Musiu e Clara Sancricca, ospiti presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di novembre 2014: qui
Video dell'inaugurasione della Biblioteca dei Bambini. La Biblioteca Italo Calvino all’interno dell’Hotel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi si arricchisce di uno spazio piccolo ma innovativo consacrato all’infanzia. Progettata da LAPS Architecture e realizzata da MYOP-Make Your Own Path, una start-up siciliana specializzata nell’utilizzare strumenti di progettazione e fabbricazione digitale e materiali innovativi (6 novembre 2014): qui.
Video dell'incontro tenutosi all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi dal titolo Beatrice Von Rezzori, una finestra letteraria sul mondo. Beatrice Von Rezzori, gallerista milanese di Robert Rauschenberg e di Francis Bacon, moglie dello scrittore austriaco Gregor Von Rezzori e creatrice della Fondazione Santa Maddalena, dialoga con lo scrittore Emanuel Carrère, la giornalista Livia Manera e la direttrice dell'IIC, Marina Valensise, sulla sua vita e la sua avventura nel mecenatismo letterario (19 novembre 2014): qui.

Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista dello scultore e artista Giorgio Andreotta Calò, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di ottobre 2014. 

Scultura, lingua morta è il titolo della sua esposizione, organizzata nelle sale dell'Hotel de Galliffet e visitabile dall'8 al 30 ottobre 2014: qui.

Video dell'incontro con il regista James Ivory e l'autore Toto Bergamo Rossi in occasione dell'uscita della traduzione francese del volume 'Vivere a Venezia' (edito in italiano presso Idea Books e in francese presso Actes Sud). Marina Valensise, direttrice dell'IIC, modera l'incontro (29 ottobre 2014): qui.
Incontro con il regista italiano Carlo Verdone, ospite dell'Hotel de Galliffet (16 ottobre 2014): qui.
L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Alfonso Iaccarino, chef del ristorante Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli), ospite dell'IIC nel mese di ottobre 2014: qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista dello scrittore Vincenzo Latronico, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di settembre 2014: qui.
Video dell'incontro con Alberto Arbasino. Il grande scrittore, in compagnia della direttrice dell'IIC Marina Valensise, presenta il suo ultimo libro Ritratti Italiani (Adelphi, 2014), una galleria di ritratti, dialoghi, conversazioni con illustri uomini contemporanei italiani (29 settembre 2014): qui.
 L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Gennaro Esposito, chef del ristorante La Torre del Saracino a Vico Equense (Napoli), ospite dell'IIC nel mese di settembre 2014: qui.
L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Massimo Bottura, chef e fondatore dell'Osteria Francescana di Modena, ospite dell'IIC nel mese di luglio 2014: qui.
 Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista del pianista e jazzista Dino Rubino, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di luglio 2014: qui.
  Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista della compositrice e flautista Clara Iannotta, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di giugno 2014: qui.
 

La giornata della poesia europea. Per inaugurare il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea, l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha invitato un poeta per ciascino dei 28 paesi membri ad inviare un sonetto. I sonetti scritti nelle lingue madri degli autori, vogliono essere un omaggio alla diversità dell'Europa attraverso la sua incredibile ricchezza linguistica (luglio 2014): qui.

  Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista della violinista Anna Tifu, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di maggio 2014: qui.
   Video della Serata di Gala organizzata all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi per raccogliere fondi con i quali dotare l'Hôtel de Galliffet di un piano Fazioli F212. Ad esibirsi il duo composto dal violoncellista Francesco Dillon ed il pianista Emanuele Torquati. In programma mlusiche di Robert Schumann, Ferruccio Busoni, Edvard Grieg (10 giugno 2014): qui.
   Video dell'incontro sullo scrittore Giuseppe Berto (1914-1978) per celebrarne il centenario dalla nascita. Intervengono in compagnia della direttrice dell'IIC Marina Valensise, Cesare de Michelis, fondatore e presidente della Marsilio Editori, professore universitario e direttore della rivista Studi Novecenteschi, Maria Teresa De Gregorio, direttore del Dipartimento Cultura della Regione Veneto, e Diego Bottacin, consigliere regionale del Veneto e membro dell'Associazione Giuseppe Berto. In collaborazione con: Regione Veneto -- Assessorato alla cultura e Comitato Regionale per le Celebrazioni di Giuseppe Berto (27 maggio 2014): qui.
  Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista della fotografa Martina della Valle, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di aprile 2014: qui.
  L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Heinz Beck, chef del ristorante La Pergola di Roma, ospite dell'IIC nel mese di aprile 2014: qui.
  Lucio Fontana : le révolutionnaire de l'art du XXe siècle

Alla vigilia della retrospettiva su Lucio Fontana (1899-1968) al Musée d'art moderne de la ville de Paris dal 25 aprile al 24 agosto, l'IIC in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana ha organizzato una tavola rotonda sul grande artista diretta dallo storico e critico d'arte Enrico Crispolti, con i commissari della mostra Choghakate Kazarian e Sébastien Gokalp (22 aprile 2014): qui.

L'Italiano in cucina. I migliori chef italiani all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Video dell'atelier di alta gastronomia tenuto da Enrico Cerea, chef del ristorante Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo), ospite dell'IIC nel mese di 2014: qui.
Video del concerto di Gino Paoli e Danilo Rea tenutosi all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi per il lancio della quarta edizione di Suona Italiano. Serata organizzata con la Fondazione Musica per Roma (24 marzo 2014): qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza di artista  del gruppo di designer Studio Nucleo, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di marzo 2014. L'Hotel de Gqlliffet, sede dell'IIC, ha ospitato dal 25 marzo al 6 maggio 2014 Manifesto, un'esposizione delle loro opere: qui.
Dialogo d'autore. Incontro con Francesco Piccolo, sceneggiatore, saggista e collaboratore del Corriere della Sera, tenutosi all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Tra le sue pubblicazioni principali: Momenti di trascurabile felicità (2010), La separazione del maschio (2008) e Il desiderio di essere come tutti (2013), tutti pubblicati per Einaudi (7 marzo 2014): qui.
Le Promesse dell'arte: video della residenza d'artista del flautista Matteo Cesari e del pianista Emanuele Torquati, ospiti presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di febbraio 2014: qui
L'Italie et moi. Incontro con Jean Clair, storico dell'arte, restauratore al Centre Pompidou, direttore del Musée Picasso fino al 2005, nominato Direttore per il centenario della Biennale di Venezia (1995) e membro dell'Académie française dal 2008, in occasione dell'uscite del suo ultimo libro per Gallimard, Les Derniers jours (26 febbraio 2014): qui.
2013  
  Le Promesse dell'arte: video della residenza d'artista compositore Vittorio Montalti, ospite presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel corso del mese di dicembre 2013: qui.

   
   
   
 
 
 
 
   
   
 
 
   
   
   
   

.


2230