Inserire i parametri per la ricerca
#IICChezVous scienze sociali - Marco Aime: la pandemia, noi e gli altri
Mar 9 Giu 2020 → Gio 11 Giu 2020Marco Aime è un antropologo e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l'Università di Genova. In questa conversazione con il nostro direttore, Fabio Gambaro, ci propone una lettura della crisi pandemica. Buona visione !
Pippo Delbono, uno tra gli artisti più apprezzati ed amati del teatro contemporaneo, l'Emilia Romagna Teatro fondazione...
#IICChezVous cucina - Gli arancini con Maria Greco Naccarato
Ven 5 Giu 2020 → Dom 7 Giu 2020Arancino o arancina? Per questo nuovo appuntamento alla scoperta delle ricette italiane, Maria Greco Naccarato ci svela la storia e la ricetta per preparare gli arancini, uno "scrigno di riso" farcito con una gustosa preparazione di carne. Che bontà !
#IICCinémaChezVous - "La tela" di Salvatore Garau, documentario in streaming dal 5 al 7 giugno 2020
Ven 5 Giu 2020 → Dom 7 Giu 2020Un artista all'interno di una prigione, ovvero l'esperienza della creatività come forma di liberazione. E' la storia...
Fulvio Roiter (1926-2016) è un celebre fotografo italiano noto soprattutto per i suoi ritratti di Venezia. Tra dicembre 2018 e gennaio 2019 abbiamo esposto in Istituto quarantotto fotografie meno note e di sublime bellezza selezionate dalla sua opera Umbria. Terra di San Francesco (Guida del Libro di Losanna, 1955), con la quale si è aggiudicato...
#IICChezVous scienze sociali - Nadia Urbinati: democrazia, popolo, populismo
Gio 4 Giu 2020 → Sab 6 Giu 2020Nadia Urbinati è docente di scienze politiche, specialista delle tradizioni democratiche e antidemocratiche dell'epoca moderna e contemporanea e sarebbe dovuta intervenire in Istituto lo scorso aprile insieme a Pierre Rosanvallon, professore al Collège de France. In questa conversazione con Fabio Gambaro, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura...
Omaggio a Paolo Fabbri, direttore dell'Istituto italiano di cultura di Parigi dal 1992 al 1996
Mer 3 Giu 2020 → Sab 13 Giu 2020Fabio Gambaro, direttore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi, e tutto il personale dell’Istituto si uniscono alla famiglia e agli amici di Paolo Fabbri al momento della scomparsa del grande semiologo avvenuta ieri, 2 giugno, a Rimini, sua città natale. Eccelso studioso di fama internazionale e professore all’Università...
#IICChezVous letteratura dagli archivi - Napoli vista da Raffaele La Capria
Mer 3 Giu 2020 → Ven 5 Giu 2020Raffaele La Capria è l'autore di un'opera unica, che mescola sapientemente saggio e romanzo, per costruire l'anatomia emozionale di una città, Napoli, che per La Capria è anche la metafora della vita come "armonia perduta". La sua carriera di romanziere inizia nel 1952 con "Un giorno di impazienza", seguito nel 1961 da "Ferito a morte", che...
#IICChezVous opera - "L'inondation" di Francesco Filidei e Joël Pommerat
Mar 2 Giu 2020 → Gio 4 Giu 2020L'anno scorso, grazie all'Opéra Comique, due giganti della musica e del teatro contemporaneo, Francesco Filidei e Joël Pommerat, hanno collaborato creando "L'inondation", un vero e proprio thriller lirico. L'opera si ispira a un racconto di Evgeni Zamiatine pubblicato nel 1929 e presentato al pubblico dell'IIC durante una serata nel settembre 2019. L'Opéra...
#IICChezVous musica dagli archivi - il Conciorto di Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone
Lun 1 Giu 2020 → Mer 3 Giu 2020A novembre 2019, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, l’Istituto ha organizzato un insolito concerto tra musica e ortaggi: Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone hanno creato insieme il loro Conciorto utilizzando l’acqua contenuta nelle verdure come conduttore dei segnali sonori, trasformando così peperoni, cavolfiori,...
#IICChezVous Liberi di leggere - "Éloge de la passion" di Carlotta Clerici
Lun 1 Giu 2020 → Mer 3 Giu 2020L'appuntamento settimanale con la nostra rubrica "Liberi di leggere" è dedicato alla scrittrice italiana Carlotta Clerici, che ci presenta il suo romanzo "Éloge de la passion" (Denoël, 2017) : la narrazione di una passione traboccante. Buon ascolto!
#IICChezVous letteratura dagli archivi - Claudio Magris
Lun 1 Giu 2020 → Mer 3 Giu 2020Oggi partiamo per un viaggio lungo il corso del Danubio, dalla fonte nella Foresta Nera fino alla foce nel mar Nero. “Danubio” di Claudio Magris è stato pubblicato nel 1986 da Garzanti Libri, tradotto in francese per l’Editore Gallimard ed è ormai un classico dello scrittore triestino.Nelle tappe del suo vagabondaggio, il protagonista...
Questa settimana, nel quadro del nostro ciclo #IICCinémaChezVous, vi proponiamo il quarto lungometraggio del regista...
#IICChezVous La Nuit de la Littérature - Lisa Ginzburg
Sab 30 Mag 2020Nell'ambito dell'ottava edizione della 'Nuit de la littérature' - interamente virtuale - l'Istituto Italiano di Cultura...
Oggi vi proponiamo un viaggio musicale in Puglia con la messa in linea del documentario di Piero Cannizzaro La notte della...
#IICChezVous cucina - Gli gnocchi con Maria Greco Naccarato
Ven 29 Mag 2020 → Gio 4 Giu 2020Per il 10° appuntamento con le specialità della cucina italiana, la nostra chef Maria Greco Naccarato ci prepara gli gnocchi.Ritrovate qui la ricetta! Rivedete qui tutti gli episodi precedenti e seguite Maria sul suo blog www.kitcheninthecity.it
#IICChezVous Giornata napoletana - Avion Travel, Bruno Leone, Enzo Moscato
Gio 28 Mag 2020 → Gio 4 Giu 2020...
#IICChezVous Giornata napoletana - I mille volti dell'arte
Gio 28 Mag 2020 → Gio 4 Giu 2020La nostra giornata napoletana continua presentando tre volti dello splendore dell'arte napoletana. Massimo Osanna, direttore del parco archeologico di Pompei, ci guida alla scoperta di uno dei siti archeologici più ricchi del mondo; Con le sue regine truccate, le sue sirene sugli alberi e i suoi vulcani in fiamme, l'artista Oreste Zevola fa rivivere...
Napoli estrema, inventiva, Napoli creativa, Napoli feroce. Tra gennaio e marzo 2019 in Istituto abbiamo celebrato la ricchezza della cultura napoletana contemporanea al di là delle immagini da cartolina. Oggi, con una serie di post, vi invitiamo a rivivere i momenti più emozionanti, sorprendenti e intensi del nostro viaggio partenopeo. E' possibile...
#IICChezVous Giornata napoletana - Dario Sansone, Napoli, rock e pandemia
Gio 28 Mag 2020 → Gio 4 Giu 2020Organizziamo oggi una Giornata napoletana, in cui vogliamo celebrare la ricchezza della cultura napoletana attraverso gli artisti che ci hanno fatto l'onore e il piacere di venirci a trovare all'Hôtel de Galliffet : Ntiempo'e tempesta, ogne pertuso è puorte'. Dario Sansone, cantante dei Foja, attore, artista poliedrico e amatissimo, ci racconta...