Inserire i parametri per la ricerca
Poema scenico che ruota attorno al "Sommo Poeta" e al nostro presente, “Fedeli d’Amore - Polittico in sette quadri per Dante Alighieri” è lo spettacolo scritto e diretto da Marco Martinelli e incentrato sull'originale ricerca vocale e musicale dell’attrice Ermanna Montanari (per il quale ha vinto Premio Ubu 2018 come “Miglior...
#IICChezVous musica - A tutto jazz con Federico Casagrande e Vincent Peirani
Mar 28 Apr 2020In occasione del concerto che si sarebbe dovuto tenere all'Istituto il 21 aprile, il chitarrista di fama internazionale Federico Casagrande e il fisarmonicista e compositore Vincent Peirani, (vincitore del premio Victoires du Jazz 2019), ci trasportano nel loro universo di suoni con due estratti di concerti in cui suonano in trio. Ma prima di iniziare l'ascolto,...
#IICChezVous letteratura - L'Antologia Giovane Poesia Italiana di Pordenonelegge
Lun 27 Apr 2020L’Antologia Giovane Poesia Italiana è un e-book tradotto in cinque lingue che raccoglie le creazioni di venti poeti italiani under 35. Frutto di un progetto a vocazione internazionale realizzato dalla Fondazione Pordenonelegge (con il supporto del MiBACT e della SIAE) per promuovere la produzione poetica “green” del nostro Paese, l’Antologia...
#IICChezVous Liberi di leggere - "Sono Dio" di Giacomo Sartori
Lun 27 Apr 2020Scrittrici e scrittori e italiani che vivono a Parigi ci parlano dei loro libri: oggi in Liberi di leggere, Giacomo Sartori presenta e legge un capitolo di "Sono Dio", pubblicato nel 2016 da NN Editore e in francese nella Revue Littéraire (il testo integrale è ancora inedito). Nell'estratto letto dallo scrittore, Dio osserva gli uomini e la devozione...
#IICChezVous storia - Marcello Flores e la storia della Resistenza
Sab 25 Apr 2020Marcello Flores è coautore con Mimmo Franzinelli del libro "Storia della Resistenza" (Laterza 2019). In occasione del 75° anniversario della liberazione dal nazifascismo in Italia, lo storico ha accettato di parlarci della complessità della Resistenza italiana e di presentare le principali novità dell'approccio storiografico che sviluppa...
#IICChezVous musica - "Transmissions" di Pauliverse (Paolo Fornasier)
Ven 24 Apr 2020Nel gennaio 2019 il giovane e talentuoso compositore e pianista Pauliverse (nome d'arte di Paolo Fornasier) ha svolto una residenza d'artista presso l'Istituto Italiano di Cultura. In occasione dell'uscita del suo nuovo album "Transmissions", gli abbiamo chiesto di presentare il suo lavoro e di suonarci un pezzo in questo breve video. Come bonus, guardate qui...
#IICChezVous cucina - Il tiramisù con Maria Greco Naccarato
Ven 24 Apr 2020Quinto appuntamento di "A Tavola!" per preparare le ricette tipiche della cucina italiana insieme a Maria Greco Naccarato. Oggi Maria ci svela tutti i segreti per preparare uno dei dessert italiani più famosi: il tiramisù. Cliccate qui per seguire la ricetta! E dopo 5 episodi seguitissimi da tutti voi, Maria Naccarato sarà felice di rispondere...
#IICChezVous storia dai nostri archivi - Leone Ginzburg, intellettuale ed antifascista
Gio 23 Apr 2020Nel novembre del 2017, abbiamo avuto il piacere e l'onore di ospitare lo storico Carlo Ginzburg, figlio di Leone e Natalia Ginzburg, in occasione della proiezione del film "Leone Ginzburg, un intellettuale contro il fascismo" di Florence Mauro. Rivedete qui le emozioni della serata cui hanno partecipato anche Martin Rueff, Paola Agosti, Florence Mauro e Paul...
"Cosa stiamo imparando dalla battaglia contro Covid19: dalle terapie intensive alle politiche di salute pubblica"Nell'ambito...
#IICChezVous filosofia - Emanuele Coccia e le metamorfosi
Mar 21 Apr 2020 → Mar 5 Mag 2020ll filosofo Emanuele Coccia, che abbiamo avuto il piacere di accogliere in Istituto nel 2017, ci offre oggi le sue riflessioni sulle metamorfosi, esperienze di vita elementari e originali. Nell'atto metamorfico, il cambiamento di sé e il cambiamento del mondo coincidono. Coccia parla anche dei virus come forze di trasformazione. Emanuele Coccia è...
#IICChezVous Liberi di leggere - "La guerriera" di Lisa Ginzburg
Lun 20 Apr 2020 → Lun 4 Mag 2020"Liberi di leggere" è il nostro spazio letterario dove scrittori e scrittrici italiani che vivono a Parigi ci parlano dei loro libri. Oggi Lisa Ginzburg, scrittrice e traduttrice, ci presenta "La guerriera" (Terra Ferma - Collirio Edizioni). Camille la guerriera, l'eroina virgiliana, è l'unico personaggio di questo delicato racconto tradotto in...
Nel settembre 2019 l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha dedicato una serata ad Anna Piaggi, una vera e propria visionaria il cui look eccentrico e stravagante, con la sua mèche turchese, l'ha resa uno dei personaggi più stravaganti del mondo della moda. Amata dai designer, questa figura iconoclasta, giornalista per Vogue, è stata acclamata...
Per il nostro secondo appuntamento teatrale online vi invitiamo a vedere la rappresentazione filmata del duo Frosini/Timpano "Acqua di colonia" (versione originale sottotitolata in francese). Il loro spettacolo teatrale risale al 2017 ed ha vinto numerosi premi in Italia. La prima parte è stata presentata all'Istituto di Cultura nel 2017."Acqua di colonia"...
#IICChezVous cucina - La pasta alla carbonara con Maria Greco Naccarato
Ven 17 Apr 2020 → Ven 1 Mag 2020Care amiche e cari amici dell'Istituto italiano di cultura, continuiamo a restarvi vicini per cucinare le ricette tipiche della cucina italiana insieme a Maria Greco Naccarato. Per il terzo appuntamento, Maria ci porta virtualmente a Roma, per preparare la pasta alla carbonara. Cliccate qui e scoprite i segreti e le astuzie per una carbonara indimenticabile...
#IICChezVous letteratura dagli archivi - la poesia di Patrizia Cavalli
Gio 16 Apr 2020 → Gio 30 Apr 2020Patrizia Cavalli è tra le maggiori poetesse italiane del XX e del XXI secolo. Tra le sue raccolte pubblicate da Einaudi editore ricordiamo "Le mie poesie non cambieranno il mondo" (1974), "Poesie" (1992), "Pigra divinità e pigra sorte" (2006). Per la nostra passeggiata negli archivi, rivedete il video della serata del gennaio 2015 in cui ci è...
#IICChezVous design dagli archivi - Gio Ponti
Gio 16 Apr 2020 → Gio 30 Apr 2020Figura di spicco dell'architettura e del design italiano, noto soprattutto per il design della macchina per caffè espresso La Pavoni, della sedia Superleggera e della famosa Torre Pirelli di Milano, Gio Ponti è considerato il vero iniziatore della rinascita del design italiano del dopoguerra. Fu sempre Ponti a creare, nel 1928, la rivista di design...
#IICChezVous letteratura - La forza del classico: Nicola Gardini e Ivano Dionigi
Mar 14 Apr 2020 → Mar 28 Apr 2020Da qualche tempo il mondo antico è tornato di moda. I suoi autori, la lingua, la cultura e i valori dell'Antichità esercitano un fascino crescente sul pubblico contemporaneo. Come si spiega una tale ritorno? Nicola Gardini, professore all'Università di Oxford, avrebbe dovuto intervenire presso l'Istituto Italiano di Cultura a fianco di Ivano...
#IICChezVous Liberi di leggere - "Par-delà la forêt" di Francesco Forlani
Lun 13 Apr 2020 → Lun 27 Apr 2020Liberidileggere è un piccolo angolo di libertà dove gli scrittori italiani in Francia ci presentano e leggono i loro libri. L’appuntamento odierno è con Francesco Forlani con "Par-delà la forêt. Mon éducation nationale" (Éditions Léo Scheer, 2020). Buon ascolto! Sedici minuti e cinquanta secondi:...
#IICChezVous letteratura - Omaggio al poeta Sandro Penna
Lun 13 Apr 2020 → Lun 27 Apr 2020In questi giorni di confinamento, per alimentare il legame con il nostro pubblico siamo passati ad una programmazione virtuale. Nel video che vi proponiamo oggi, Gian Mario Villalta, scrittore e direttore del Festival Pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori, con il quale l'IIC ha spesso collaborato, rende omaggio all'immenso poeta Sandro Penna leggendo...
#IICChezVous cinema - "Anatomia di un miracolo" di Alessandra Celesia, in streaming per 8 giorni
Sab 11 Apr 2020 → Sab 18 Apr 2020Per il nostro primo appuntamento cinematografico in streaming vi proponiamo a partire da oggi sabato 11 aprile (e per la durata di una settimana) il bellissimo documentario di Alessandra Celesia: «Anatomia di un miracolo», che ha come protagonista assoluta la Madonna dell'Arco. Attorno a lei ruotano tre personaggi femminili che non si incontrano mai,...